Forse scoperta una nuova scultura di Michelangelo
Jacopino del Conte, Ritratto di Michelangelo Buonarroti, 1535 circa
13/06/2012
Firenze - Non si sa ancora molto riguardo la scultura marmorea, finora sconosciuta, conservata in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, che esimi studiosi ipotizzano sia opera di Michelangelo Buonarroti. Sono la composizione, l’iconografia, i riferimenti letterari, l’altissima qualità, la tecnica e lo stile dell’oggetto, i confronti e le coincidenze con altre opere gli elementi che hanno fatto protendere per l’attribuzione al grande genio del Rinascimento. Per parlare dell’opera e delle ricerche sino ad oggi intraprese, domani, 14 giugno alle ore 11, Gabriele Morolli, ordinario di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze e specialista di Michelangelo, e Alessandro Vezzosi, Direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci e del progetto di Museo Ideale del Rinascimento, danno appuntamento a studiosi, ricercatori e semplici appassionati nella sala stampa Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi. Per l’occasione saranno presenti il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, la Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Cristina Acidini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive