"Ieri. I Musei": dal 16 dicembre 2014al 1 febbraio 2015
La fotografia della Gioconda agli Uffizi

Una rara fotografia della Gioconda esposta agli Uffizi nel dicembre 1913
L. Sanfelice
16/12/2014
Firenze - Nella Sala del Camino al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi a Firenze, dove dal 16 dicembre al 1 febbraio 2015 sarà allestita la mostra “Ieri. I Musei”, si possono ammirare una cinquantina di immagini storiche, scattate dagli operatori interni del Gabinetto Fotografico. La raccolta testimonia le trasformazioni che nell’arco di un trentennio si sono susseguite nell’esposizione delle opere nei musei e nella loro fruizione.
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte