Gallerie degli Uffizi
Firenze, Piazzale degli Uffizi 6
- Indirizzo: Piazzale degli uffizi 6
- E-Mail: infouffizi@beniculturali.it
- Telefono: +39 055 294883
- Apertura: da martedì a domenica: ore 8:15 - 18:50 (la vendita dei biglietti termina alle 18.15) | chiuso lunedì
- Costo: alta stagione dal 1/03 al 31/10
 intero € 20 | Ridotto € 2
 Bassa stagione dal 01/11 al 28/02
 intero € 12 | Ridotto € 2
- Trasporti: autobus: c3 (fermata Ponte Vecchio), d (fermata Ponte Vecchio), c1 (fermata Galleria degli uffizi) 
DESCRIZIONE:
È uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
La Galleria è situata all'ultimo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari come sede dei principali uffici amministrativi dello stato toscano. Fu realizzata per volontà del granduca Francesco I e arricchita grazie al contributo di numerosi componenti della famiglia Medici, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte. Fu riordinata e ampliata sotto la dinastia dei Lorena, succeduti ai Medici, e in seguito dallo Stato italiano.
Nel complesso vasariano sono ospitate altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Corridoio Vasariano: un corridoio sospeso realizzato dal Vasari nel 1565, collega l'edificio degli Uffizi con Palazzo Vecchio e con Palazzo Pitti. Vi sono esposte importanti raccolte di dipinti del Seicento e la collezione degli Autoritratti.
È uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
La Galleria è situata all'ultimo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari come sede dei principali uffici amministrativi dello stato toscano. Fu realizzata per volontà del granduca Francesco I e arricchita grazie al contributo di numerosi componenti della famiglia Medici, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte. Fu riordinata e ampliata sotto la dinastia dei Lorena, succeduti ai Medici, e in seguito dallo Stato italiano.
Nel complesso vasariano sono ospitate altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Corridoio Vasariano: un corridoio sospeso realizzato dal Vasari nel 1565, collega l'edificio degli Uffizi con Palazzo Vecchio e con Palazzo Pitti. Vi sono esposte importanti raccolte di dipinti del Seicento e la collezione degli Autoritratti.
DA SAPERE: Con l’estinzione dei Medici le collezioni corsero il rischio di essere disperse per sempre. Si deve ad Anna Maria Luisa, l’ultima discendente, il famoso accordo, noto come “patto di famiglia”, che vincolò per sempre Firenze ai suoi capolavori. Nel 1737 cedette le raccolte ai Lorena a condizione che non fossero alienate, precluse al pubblico godimento e trasferite in altri luoghi. Solo Napoleone e Hitler cercarono di violare l’accordo ma, fortunatamente, senza riuscirci. 
Terminato il celebre Tondo conservato agli Uffizi, Michelangelo inviò un garzone dal committente, il ricco banchiere Agnolo Doni, per riscuotere la somma di 70 ducati. L’uomo, abituato a trattare con i soldi, cercò uno sconto, rifiutandosi sul momento di pagare tanto cara una semplice pittura e offrì 40 ducati. Michelangelo, allora, raddoppiò il prezzo. Al banchiere non restò altro che saldare il conto.
                Terminato il celebre Tondo conservato agli Uffizi, Michelangelo inviò un garzone dal committente, il ricco banchiere Agnolo Doni, per riscuotere la somma di 70 ducati. L’uomo, abituato a trattare con i soldi, cercò uno sconto, rifiutandosi sul momento di pagare tanto cara una semplice pittura e offrì 40 ducati. Michelangelo, allora, raddoppiò il prezzo. Al banchiere non restò altro che saldare il conto.
GALLERIA DEGLI UFFIZI ● RINASCIMENTO FIORENTINO ● UFFIZI ● MUSEI FIRENZE ● ARTE FIRENZE ● UFFIZI FIRENZE ● RINASCIMENTO FIRENZE ● GALLERIE DEGLI UFFIZI ● LE GALLERIE DEGLI UFFIZI
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Brevissime. Lezioni di Storia dell’arte
									DAL 06/03/2025 AL 29/05/2025
								
									Brevissime. Lezioni di Storia dell’arte
									DAL 06/03/2025 AL 29/05/2025
								
						   
							 Baccio Bandinelli pittore
									DAL 19/12/2023 AL 25/02/2024
								
									Baccio Bandinelli pittore
									DAL 19/12/2023 AL 25/02/2024
								
						   
							 Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria
									DAL 12/12/2023 AL 30/06/2024
								
									Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria
									DAL 12/12/2023 AL 30/06/2024
								
						   
							 OLTRE MEZZO MILLENNIO DI AUTORITRATTI E RITRATTI TORNANO AGLI UFFIZI DOPO UN SECOLO
									DAL 10/07/2023 AL 10/07/2023
								
									OLTRE MEZZO MILLENNIO DI AUTORITRATTI E RITRATTI TORNANO AGLI UFFIZI DOPO UN SECOLO
									DAL 10/07/2023 AL 10/07/2023
								
						   
							 Pecunia non olet. I banchieri di Roma
									DAL 04/07/2023 AL 17/09/2023
								
									Pecunia non olet. I banchieri di Roma
									DAL 04/07/2023 AL 17/09/2023
								
						   
							 Riviste. La cultura in Italia nel primo '900
									DAL 15/06/2023 AL 07/01/2024
								
									Riviste. La cultura in Italia nel primo '900
									DAL 15/06/2023 AL 07/01/2024
								
						   
							 Verrocchio e il suo mondo in un'opera misconosciuta: la pala Macinghi restaurata
									DAL 05/12/2022 AL 19/02/2023
								
									Verrocchio e il suo mondo in un'opera misconosciuta: la pala Macinghi restaurata
									DAL 05/12/2022 AL 19/02/2023
								
						   
							 Esperienze per una cultura dell’accessibilità dal museo al territorio - Conferenza
									DAL 01/12/2022 AL 01/12/2022
								
									Esperienze per una cultura dell’accessibilità dal museo al territorio - Conferenza
									DAL 01/12/2022 AL 01/12/2022
								
						   
							 Seduzione. Koen Vanmechelen
									DAL 18/01/2022 AL 20/03/2022
								
									Seduzione. Koen Vanmechelen
									DAL 18/01/2022 AL 20/03/2022
								
						   
							 Dialoghi d’arte e cultura
									DAL 12/01/2022 AL 25/05/2022
								
									Dialoghi d’arte e cultura
									DAL 12/01/2022 AL 25/05/2022
								
						   
							 A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma
									DAL 23/11/2021 AL 24/04/2022
								
									A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma
									DAL 23/11/2021 AL 24/04/2022
								
						   
							 Lo sfregio. Ilaria Sagaria / Lorenzo Bernini
									DAL 02/11/2021 AL 19/12/2021
								
									Lo sfregio. Ilaria Sagaria / Lorenzo Bernini
									DAL 02/11/2021 AL 19/12/2021
								
						   
							 Un ospite da Vienna: Jacopo Strada di Tiziano
									DAL 05/10/2021 AL 16/01/2022
								
									Un ospite da Vienna: Jacopo Strada di Tiziano
									DAL 05/10/2021 AL 16/01/2022
								
						   
							 L'autunno delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 25/09/2021 AL 24/04/2022
								
									L'autunno delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 25/09/2021 AL 24/04/2022
								
						   
							 Giuseppe Penone. Alberi in versi
									DAL 06/07/2021 AL 03/10/2021
								
									Giuseppe Penone. Alberi in versi
									DAL 06/07/2021 AL 03/10/2021
								
						   
							 Notte Europea dei Musei - Uffizi by Night
									DAL 03/07/2021 AL 03/07/2021
								
									Notte Europea dei Musei - Uffizi by Night
									DAL 03/07/2021 AL 03/07/2021
								
						   
							 Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
									DAL 02/06/2021 AL 15/09/2021
								
									Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
									DAL 02/06/2021 AL 15/09/2021
								
						   
							 Riapertura delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 27/04/2021 AL 04/05/2021
								
									Riapertura delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 27/04/2021 AL 04/05/2021
								
						   
							 Imperatrici, matrone, liberte - Tour virtuale
									DAL 12/04/2021 AL 12/04/2021
								
									Imperatrici, matrone, liberte - Tour virtuale
									DAL 12/04/2021 AL 12/04/2021
								
						   
							 Le Gallerie degli Uffizi su Clubhouse
									DAL 09/04/2021 AL 09/04/2021
								
									Le Gallerie degli Uffizi su Clubhouse
									DAL 09/04/2021 AL 09/04/2021
								
						   
							 Omaggio a Baudelaire
									DAL 08/04/2021 AL 08/04/2021
								
									Omaggio a Baudelaire
									DAL 08/04/2021 AL 08/04/2021
								
						   
							 La settimana dantesca alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 23/03/2021 AL 28/03/2021
								
									La settimana dantesca alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 23/03/2021 AL 28/03/2021
								
						   
							 Il restauro del ritratto di Dante di Andrea del Castagno alla Galleria degli Uffizi
									DAL 18/03/2021 AL 18/03/2021
								
									Il restauro del ritratto di Dante di Andrea del Castagno alla Galleria degli Uffizi
									DAL 18/03/2021 AL 18/03/2021
								
						   
							 Forza scuole – Arrivano gli Uffizi
									DAL 16/03/2021 AL 16/03/2021
								
									Forza scuole – Arrivano gli Uffizi
									DAL 16/03/2021 AL 16/03/2021
								
						   
							 Festa della donna - Eventi online delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 08/03/2021 AL 09/03/2021
								
									Festa della donna - Eventi online delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 08/03/2021 AL 09/03/2021
								
						   
							 Marco Lodola. Natività. Presepe luminoso
									DAL 17/12/2020 AL 06/01/2021
								
									Marco Lodola. Natività. Presepe luminoso
									DAL 17/12/2020 AL 06/01/2021
								
						   
							 LA COLLEZIONE DI DISEGNI DI BINO SANMINIATELLI ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
									DAL 14/12/2020 AL 14/12/2020
								
									LA COLLEZIONE DI DISEGNI DI BINO SANMINIATELLI ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
									DAL 14/12/2020 AL 14/12/2020
								
						   
							 Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane
									DAL 03/11/2020 AL 14/02/2021
								
									Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane
									DAL 03/11/2020 AL 14/02/2021
								
						   
							 Wright of Derby. Arte e scienza
									DAL 06/10/2020 AL 24/01/2021
								
									Wright of Derby. Arte e scienza
									DAL 06/10/2020 AL 24/01/2021
								
						   
							 Riapertura degli Uffizi
									DAL 03/06/2020 AL 03/06/2020
								
									Riapertura degli Uffizi
									DAL 03/06/2020 AL 03/06/2020
								
						   
							 Dalle persone alle cose: le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato
									DAL 24/01/2020 AL 24/01/2020
								
									Dalle persone alle cose: le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato
									DAL 24/01/2020 AL 24/01/2020
								
						   
							 I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
									DAL 10/12/2019 AL 08/03/2020
								
									I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
									DAL 10/12/2019 AL 08/03/2020
								
						   
							 Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
									DAL 26/11/2019 AL 01/03/2020
								
									Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
									DAL 26/11/2019 AL 01/03/2020
								
						   
							 Dialoghi d'arte e cultura
									DAL 02/10/2019 AL 18/12/2019
								
									Dialoghi d'arte e cultura
									DAL 02/10/2019 AL 18/12/2019
								
						   
							 Tutti i colori dell'Italia ebraica. Tessuti preziosi dal tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter
									DAL 27/06/2019 AL 27/10/2019
								
									Tutti i colori dell'Italia ebraica. Tessuti preziosi dal tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter
									DAL 27/06/2019 AL 27/10/2019
								
						   
							 Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe
									DAL 05/06/2019 AL 29/09/2019
								
									Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe
									DAL 05/06/2019 AL 29/09/2019
								
						   
							 Uffizi by night
									DAL 04/06/2019 AL 24/09/2019
								
									Uffizi by night
									DAL 04/06/2019 AL 24/09/2019
								
						   
							 Bartolomeo Manfredi. Ricordando il 27/5/’93
									DAL 26/05/2019 AL 02/06/2019
								
									Bartolomeo Manfredi. Ricordando il 27/5/’93
									DAL 26/05/2019 AL 02/06/2019
								
						   
							 Antony Gormley. Essere
									DAL 26/02/2019 AL 26/05/2019
								
									Antony Gormley. Essere
									DAL 26/02/2019 AL 26/05/2019
								
						   
							 Dialoghi d'arte e cultura - Ciclo di conferenze
									DAL 09/01/2019 AL 05/06/2019
								
									Dialoghi d'arte e cultura - Ciclo di conferenze
									DAL 09/01/2019 AL 05/06/2019
								
						   
							 Il Ratto di Polissena. Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale
									DAL 25/11/2018 AL 10/03/2019
								
									Il Ratto di Polissena. Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale
									DAL 25/11/2018 AL 10/03/2019
								
						   
							 Flora Commedia: Cai Guo-Qiang agli Uffizi
									DAL 20/11/2018 AL 17/02/2019
								
									Flora Commedia: Cai Guo-Qiang agli Uffizi
									DAL 20/11/2018 AL 17/02/2019
								
						   
							 Non smetter di sognare. Omar Galliani e il suo autoritratto
									DAL 31/10/2018 AL 31/10/2018
								
									Non smetter di sognare. Omar Galliani e il suo autoritratto
									DAL 31/10/2018 AL 31/10/2018
								
						   
							 L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci
									DAL 30/10/2018 AL 20/01/2019
								
									L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci
									DAL 30/10/2018 AL 20/01/2019
								
						   
							 Dialoghi d'arte e cultura - Ciclo di conferenze
									DAL 17/10/2018 AL 19/12/2018
								
									Dialoghi d'arte e cultura - Ciclo di conferenze
									DAL 17/10/2018 AL 19/12/2018
								
						   
							 D’odio e d’amore – Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna
									DAL 09/10/2018 AL 06/01/2019
								
									D’odio e d’amore – Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna
									DAL 09/10/2018 AL 06/01/2019
								
						   
							 Giacomo Zaganelli. Grand Tourismo
									DAL 31/07/2018 AL 15/09/2019
								
									Giacomo Zaganelli. Grand Tourismo
									DAL 31/07/2018 AL 15/09/2019
								
						   
							 Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento
									DAL 22/06/2018 AL 23/09/2018
								
									Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento
									DAL 22/06/2018 AL 23/09/2018
								
						   
							 Fritz Koenig a Firenze. Retrospettiva (1924 – 2017)
									DAL 21/06/2018 AL 07/10/2018
								
									Fritz Koenig a Firenze. Retrospettiva (1924 – 2017)
									DAL 21/06/2018 AL 07/10/2018
								
						   
							 Uffizi Live 2018
									DAL 12/06/2018 AL 25/09/2018
								
									Uffizi Live 2018
									DAL 12/06/2018 AL 25/09/2018
								
						   
							 Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona) - Performance
									DAL 18/05/2018 AL 18/05/2018
								
									Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona) - Performance
									DAL 18/05/2018 AL 18/05/2018
								
						   
							 Dipingere e disegnare "da gran maestro". Il talento di Elisabetta Sirani (Bologna 1638-1665)
									DAL 06/03/2018 AL 10/06/2018
								
									Dipingere e disegnare "da gran maestro". Il talento di Elisabetta Sirani (Bologna 1638-1665)
									DAL 06/03/2018 AL 10/06/2018
								
						   
							 Spagna e Italia in dialogo nell'Europa del Cinquecento
									DAL 27/02/2018 AL 27/05/2018
								
									Spagna e Italia in dialogo nell'Europa del Cinquecento
									DAL 27/02/2018 AL 27/05/2018
								
						   
							 Caravaggio e alla pittura del Seicento: il nuovo allestimento agli Uffizi
									DAL 19/02/2018 AL 19/02/2025
								
									Caravaggio e alla pittura del Seicento: il nuovo allestimento agli Uffizi
									DAL 19/02/2018 AL 19/02/2025
								
						   
							 Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini
									DAL 07/11/2017 AL 07/01/2018
								
									Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini
									DAL 07/11/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee
									DAL 31/10/2017 AL 07/01/2018
								
									I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee
									DAL 31/10/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo
									DAL 03/10/2017 AL 07/01/2018
								
									Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo
									DAL 03/10/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							 Gli Uffizi e il territorio. Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici
									DAL 05/09/2017 AL 15/10/2017
								
									Gli Uffizi e il territorio. Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici
									DAL 05/09/2017 AL 15/10/2017
								
						   
							 Uffizi Live 2017
									DAL 15/08/2017 AL 26/09/2017
								
									Uffizi Live 2017
									DAL 15/08/2017 AL 26/09/2017
								
						   
							 Giuliano da Sangallo. Disegni dagli Uffizi
									DAL 16/05/2017 AL 20/08/2017
								
									Giuliano da Sangallo. Disegni dagli Uffizi
									DAL 16/05/2017 AL 20/08/2017
								
						   
							 Facciamo presto! Marche 2016 - 2017: tesori salvati, tesori da salvare
									DAL 28/03/2017 AL 30/07/2017
								
									Facciamo presto! Marche 2016 - 2017: tesori salvati, tesori da salvare
									DAL 28/03/2017 AL 30/07/2017
								
						   
							 Il cosmo magico di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi restaurata
									DAL 28/03/2017 AL 24/09/2017
								
									Il cosmo magico di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi restaurata
									DAL 28/03/2017 AL 24/09/2017
								
						   
							 Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola
									DAL 09/03/2017 AL 04/06/2017
								
									Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola
									DAL 09/03/2017 AL 04/06/2017
								
						   
							 Il restauro del trittico con la Resurrezione di Lazzaro di Nicolas Froment
									DAL 07/03/2017 AL 30/04/2017
								
									Il restauro del trittico con la Resurrezione di Lazzaro di Nicolas Froment
									DAL 07/03/2017 AL 30/04/2017
								
						   
							 Giornata Nazionale del Braille alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 21/02/2017 AL 21/02/2017
								
									Giornata Nazionale del Braille alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 21/02/2017 AL 21/02/2017
								
						   
							 Giorgio Castelfranco (1896-1978): curatore, mecenate, difensore d'arte
									DAL 24/01/2017 AL 26/02/2017
								
									Giorgio Castelfranco (1896-1978): curatore, mecenate, difensore d'arte
									DAL 24/01/2017 AL 26/02/2017
								
						   
							 La tutela tricolore. I custodi dell'identità culturale
									DAL 20/12/2016 AL 14/02/2017
								
									La tutela tricolore. I custodi dell'identità culturale
									DAL 20/12/2016 AL 14/02/2017
								
						   
							 Prestiti dalla Pinacoteca Malaspina - Sacra Famiglia di Correggio / Velo della Veronica di Giambono
									DAL 12/12/2016 AL 17/04/2017
								
									Prestiti dalla Pinacoteca Malaspina - Sacra Famiglia di Correggio / Velo della Veronica di Giambono
									DAL 12/12/2016 AL 17/04/2017
								
						   
							 Giornata internazionale delle persone con disabilità alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 02/12/2016 AL 03/12/2016
								
									Giornata internazionale delle persone con disabilità alle Gallerie degli Uffizi
									DAL 02/12/2016 AL 03/12/2016
								
						   
							 La rivincita del colore sulla linea. Disegni veneti dall’Ashmolean Museum e dagli Uffizi
									DAL 25/10/2016 AL 15/01/2017
								
									La rivincita del colore sulla linea. Disegni veneti dall’Ashmolean Museum e dagli Uffizi
									DAL 25/10/2016 AL 15/01/2017
								
						   
							 Riapertura della sala Botticelli agli Uffizi
									DAL 18/10/2016 AL 18/10/2016
								
									Riapertura della sala Botticelli agli Uffizi
									DAL 18/10/2016 AL 18/10/2016
								
						   
							 Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze
									DAL 26/09/2016 AL 08/01/2017
								
									Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze
									DAL 26/09/2016 AL 08/01/2017
								
						   
							 Uffizi Live
									DAL 02/08/2016 AL 27/09/2016
								
									Uffizi Live
									DAL 02/08/2016 AL 27/09/2016
								
						   
							 Festa dei musei: iniziative, luoghi e orari nelle Gallerie degli Uffizi
									DAL 02/07/2016 AL 03/07/2016
								
									Festa dei musei: iniziative, luoghi e orari nelle Gallerie degli Uffizi
									DAL 02/07/2016 AL 03/07/2016
								
						   
							 Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
									DAL 17/05/2016 AL 04/09/2016
								
									Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
									DAL 17/05/2016 AL 04/09/2016
								
						   
							 Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
									DAL 17/05/2016 AL 04/09/2016
								
									Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
									DAL 17/05/2016 AL 04/09/2016
								
						   
							 Fece di scoltura di legname e colorì. Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze
									DAL 22/03/2016 AL 28/08/2016
								
									Fece di scoltura di legname e colorì. Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze
									DAL 22/03/2016 AL 28/08/2016
								
						   
							 Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986
									DAL 04/03/2016 AL 10/04/2016
								
									Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986
									DAL 04/03/2016 AL 10/04/2016
								
						   
							 Giornata del braille: le iniziative delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 20/02/2016 AL 20/02/2016
								
									Giornata del braille: le iniziative delle Gallerie degli Uffizi
									DAL 20/02/2016 AL 20/02/2016
								
						   
							 Inaugurazione della nuova sala studio del Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi
									DAL 15/02/2016 AL 15/02/2016
								
									Inaugurazione della nuova sala studio del Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi
									DAL 15/02/2016 AL 15/02/2016
								
						   
							 Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
									DAL 19/12/2015 AL 03/04/2016
								
									Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
									DAL 19/12/2015 AL 03/04/2016
								
						   
							 I mai visti - La città di Ercole. Mitologia e politica
									DAL 19/12/2015 AL 31/01/2016
								
									I mai visti - La città di Ercole. Mitologia e politica
									DAL 19/12/2015 AL 31/01/2016
								
						   
							 Il Trittico di Antonello da Messina ricomposto
									DAL 03/11/2015 AL 03/11/2015
								
									Il Trittico di Antonello da Messina ricomposto
									DAL 03/11/2015 AL 03/11/2015
								
						   
							 Luca Pignatelli. Migranti. Autoritratto come Mitridate e otto opere su legno
									DAL 28/09/2015 AL 08/11/2015
								
									Luca Pignatelli. Migranti. Autoritratto come Mitridate e otto opere su legno
									DAL 28/09/2015 AL 08/11/2015
								
						   
							 Day of Archaeology 2015
									DAL 24/07/2015 AL 24/07/2015
								
									Day of Archaeology 2015
									DAL 24/07/2015 AL 24/07/2015
								
						   
							 Bronzino. Ritratto allegorico di Dante Alighieri
									DAL 07/07/2015 AL 07/07/2015
								
									Bronzino. Ritratto allegorico di Dante Alighieri
									DAL 07/07/2015 AL 07/07/2015
								
						   
							 Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore “fiorentino” eccentrico fra Rinascimento e Maniera
									DAL 23/06/2015 AL 27/09/2015
								
									Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore “fiorentino” eccentrico fra Rinascimento e Maniera
									DAL 23/06/2015 AL 27/09/2015
								
						   
							 Paulus Bor. Scena di sacrificio
									DAL 11/06/2015 AL 11/06/2015
								
									Paulus Bor. Scena di sacrificio
									DAL 11/06/2015 AL 11/06/2015
								
						   
							 Gianfranco Ferroni. La luce della solitudine
									DAL 14/05/2015 AL 05/06/2015
								
									Gianfranco Ferroni. La luce della solitudine
									DAL 14/05/2015 AL 05/06/2015
								
						   
							 Jacques Lipchitz a Monaco Firenze e Prato. Disegni per sculture 1910-1972
									DAL 02/03/2015 AL 03/05/2015
								
									Jacques Lipchitz a Monaco Firenze e Prato. Disegni per sculture 1910-1972
									DAL 02/03/2015 AL 03/05/2015
								
						   
							 Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre
									DAL 10/02/2015 AL 24/05/2015
								
									Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre
									DAL 10/02/2015 AL 24/05/2015
								
						   
							 Visite gratuite alla Collezione Contini Bonacossi agli Uffizi
									DAL 04/02/2015 AL 25/03/2015
								
									Visite gratuite alla Collezione Contini Bonacossi agli Uffizi
									DAL 04/02/2015 AL 25/03/2015
								
						   
							 Collezione delle icone russe agli Uffizi
									DAL 20/12/2014 AL 01/02/2015
								
									Collezione delle icone russe agli Uffizi
									DAL 20/12/2014 AL 01/02/2015
								
						   
							 Ieri. I Musei. Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del Gabinetto Fotografico
									DAL 15/12/2014 AL 01/02/2015
								
									Ieri. I Musei. Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del Gabinetto Fotografico
									DAL 15/12/2014 AL 01/02/2015
								
						   
							 Pittura in punta di dita / Il museo luogo di accoglienza
									DAL 03/12/2014 AL 03/12/2014
								
									Pittura in punta di dita / Il museo luogo di accoglienza
									DAL 03/12/2014 AL 03/12/2014
								
						   
							 Le donne del digiuno contro la mafia. Fotografie di Francesco Francaviglia
									DAL 13/10/2014 AL 09/11/2014
								
									Le donne del digiuno contro la mafia. Fotografie di Francesco Francaviglia
									DAL 13/10/2014 AL 09/11/2014
								
						   
							 Puro semplice e naturale. Nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento
									DAL 17/06/2014 AL 02/11/2014
								
									Puro semplice e naturale. Nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento
									DAL 17/06/2014 AL 02/11/2014
								
						   
							 Autoritratti belgi in mostra agli Uffizi
									DAL 10/06/2014 AL 05/07/2014
								
									Autoritratti belgi in mostra agli Uffizi
									DAL 10/06/2014 AL 05/07/2014
								
						   
							 La Galleria degli arazzi. Fragilità della bellezza
									DAL 20/05/2014 AL 28/06/2014
								
									La Galleria degli arazzi. Fragilità della bellezza
									DAL 20/05/2014 AL 28/06/2014
								
						   
							 Autenticittà. Cari luoghi: un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni - Firenze. Per il futuro di una difficile eredità
									DAL 15/02/2014 AL 21/03/2014
								
									Autenticittà. Cari luoghi: un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni - Firenze. Per il futuro di una difficile eredità
									DAL 15/02/2014 AL 21/03/2014
								
						   
							 Le stanze delle Muse. Dipinti Barocchi dalla Collezione di Francesco Molinari Pradelli
									DAL 11/02/2014 AL 11/05/2014
								
									Le stanze delle Muse. Dipinti Barocchi dalla Collezione di Francesco Molinari Pradelli
									DAL 11/02/2014 AL 11/05/2014
								
						   
							 Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni
									DAL 17/12/2013 AL 02/02/2014
								
									Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni
									DAL 17/12/2013 AL 02/02/2014
								
						   
							 Bill Viola. Self portrait-Submerged
									DAL 17/12/2013 AL 22/12/2013
								
									Bill Viola. Self portrait-Submerged
									DAL 17/12/2013 AL 22/12/2013
								
						   
							 Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento. Opere dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
									DAL 14/12/2013 AL 09/02/2014
								
									Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento. Opere dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
									DAL 14/12/2013 AL 09/02/2014
								
						   
							 Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento
									DAL 13/12/2013 AL 09/02/2014
								
									Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento
									DAL 13/12/2013 AL 09/02/2014
								
						   
							 Laboratorio Novecento. Incarnazioni
									DAL 29/10/2013 AL 30/11/2013
								
									Laboratorio Novecento. Incarnazioni
									DAL 29/10/2013 AL 30/11/2013
								
						   
							 Autoritratti di artisti ungheresi
									DAL 10/10/2013 AL 30/11/2013
								
									Autoritratti di artisti ungheresi
									DAL 10/10/2013 AL 30/11/2013
								
						   
							 Andrea Martinelli/ Gianni Berengo Gardin
									DAL 30/09/2013 AL 30/10/2013
								
									Andrea Martinelli/ Gianni Berengo Gardin
									DAL 30/09/2013 AL 30/10/2013
								
						   
							 Il gran principe. Ferdinando de' Medici (1663 - 1713) collezionista e mecenate
									DAL 25/06/2013 AL 06/01/2014
								
									Il gran principe. Ferdinando de' Medici (1663 - 1713) collezionista e mecenate
									DAL 25/06/2013 AL 06/01/2014
								
						    
					 
					