La Madonna col Bambino del Ghiberti da Firenze a Parigi per la Primavera del Rinascimento

Lorenzo Ghiberti, Madonna col Bambino, 1430
11/02/2013
Firenze - Sei mesi di restauro e ora la Madonna col Bambino, opera realizzata nel 1430 da Lorenzo Ghiberti, può tornare ad essere esposta. La nicchia nel vestibolo al pian terreno della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, in Piazza Duomo a Firenze, che la ospitava prima del restauro, però, rimarrà vuota ancora per diversi mesi. Dopo la presentazione al pubblico del complesso e delicato intervento di recupero conservativo effettuato sull'opera, la confraternita darà infatti il suo capolavoro in prestito a Palazzo Strozzi, per la mostra "La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze. 1400-1460" che si terrà dal prossimo 23 marzo fino al 18 agosto. E poi, dopo la chiusura dell'allestimento fiorentino, la mostra si trasferirà a Parigi, dove, dal 23 settembre al 6 gennaio 2014, ad ospitarla sarà la Sala Napoleone del Museo del Louvre.
Quest'opera non poteva mancare in una raccolta che si propone di documentare la genesi del Rinascimento a Firenze, del quale la scultura fu la prima interprete. Nella raccolta ci saranno anche altri lavori dello stesso artista, tra i quali la famosa formella bronzea con il "Sacrificio di Isacco" realizzata per quel concorso bandito nel 1401 per la realizzazione della porta nord del Battistero che mise a confronto il linguaggio classico del Ghiberti con quello realistico del Brunelleschi, segnando così l'alba dell' "età nuova".
Nicoletta Speltra
Quest'opera non poteva mancare in una raccolta che si propone di documentare la genesi del Rinascimento a Firenze, del quale la scultura fu la prima interprete. Nella raccolta ci saranno anche altri lavori dello stesso artista, tra i quali la famosa formella bronzea con il "Sacrificio di Isacco" realizzata per quel concorso bandito nel 1401 per la realizzazione della porta nord del Battistero che mise a confronto il linguaggio classico del Ghiberti con quello realistico del Brunelleschi, segnando così l'alba dell' "età nuova".
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Dal 1° marzo al 29 giugno al Mastio della Cittadella
A Torino arriva Gauguin
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia