Dal 14 luglio
Uffizi: fino a primavera 2016 i dipinti di Botticelli visibili nella Sala 41

Primavera, Sandro Botticelli
L.S.
03/07/2015
Firenze - La Galleria degli Uffizi annuncia che dal 14 luglio, la Sala dei Pollaiolo e quella di Botticelli, contrassegnate dai numeri 9 e 10-14, non saranno più accessibili ai visitatori. Il provvedimento è reso necessario dall’avanzamento del cantiere “Nuovi Uffizi” che, insieme agli adeguamenti impiantistici prevede una nuova articolazione dell’ambiente in vista di un’inedita esposizione delle opere.
Il trasferimento dei dipinti comincerà la notte del 5 luglio e terminerà la notte del 13. Il trasloco riguarderà prima le opere meno ricercate dai visitatori e solo all’ultimo i capolavori di Botticelli.
Fino alla riapertura della Sala di Botticelli riallestita, prevista entro la fine del 2016, un’antologia sceltissima di opere botticelliane in cui figurano l’Adorazione dei Magi, Madonna col bambino e santi, Madonna del melograno, Nascita di Venere e Primavera sarà temporaneamente esposta nella Sala 41 della Galleria, in un ambiente accessibile dal Terzo Corridoio.
Nella stessa sala sarà in mostra anche il grande Trittico Portinari di Hugo van der Goes che, nell’ambito del riordino museografico della Galleria, sarà prossimamente al centro di un’esposizione votata alla pittura straniera nordica del Quattrocento.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il trasferimento dei dipinti comincerà la notte del 5 luglio e terminerà la notte del 13. Il trasloco riguarderà prima le opere meno ricercate dai visitatori e solo all’ultimo i capolavori di Botticelli.
Fino alla riapertura della Sala di Botticelli riallestita, prevista entro la fine del 2016, un’antologia sceltissima di opere botticelliane in cui figurano l’Adorazione dei Magi, Madonna col bambino e santi, Madonna del melograno, Nascita di Venere e Primavera sarà temporaneamente esposta nella Sala 41 della Galleria, in un ambiente accessibile dal Terzo Corridoio.
Nella stessa sala sarà in mostra anche il grande Trittico Portinari di Hugo van der Goes che, nell’ambito del riordino museografico della Galleria, sarà prossimamente al centro di un’esposizione votata alla pittura straniera nordica del Quattrocento.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi