Il dipinto era stato rubato dal Museo di Baltimora
7 dollari per un Renoir

Paysage Bords de Seine, Pierre-Auguste Renoir
L.Sanfelice
11/01/2014
La storia ha inizio nel 1879, quando Pierre-Auguste Renoir dipinge un olio di piccole dimensioni dal titolo Paysage Bords De Seine. L’opera, acquistata dalla galleria Bernheim-Jeune di Parigi, nel 1926 passa nelle mani del collezionista Herbert L. May. Nel 1937, l’ex moglie del proprietario, lo da in prestito al Baltimore Museum of Art che ne denuncia il furto nel 1951.
Il dipinto scompare fino a quando nel 2010, ad un mercato delle pulci in West Virginia, una signora attirata da una piccola scatola contenente un quadro, una bambolina e una mucca di plastica, acquista tutto il pacchetto per 7 dollari.
La donna si rivolge alla Potomack Company, una casa d’aste di Alexandria, Virginia, per chiedere una valutazione del quadro. Le indagini prendono il via e individuano l’autenticità dell’opera attribuendone la paternità al maestro impressionista e quotandone il prezzo tra i 75mila e i 100mila dollari.
La signora si ritiene ormai legittimamente proprietaria del dipinto ma il Museo di Baltimora ne chiede la restituzione. L’FBI interviene e prende in custodia l’opera in attesa che ne venga stabilita la sorte.
Venerdì scorso, secondo quanto riportato dalla CNN, un giudice riassegna l’opera al Museo.
Consulta anche:
Quel Van Dyck pagato 400 sterline
Il dipinto scompare fino a quando nel 2010, ad un mercato delle pulci in West Virginia, una signora attirata da una piccola scatola contenente un quadro, una bambolina e una mucca di plastica, acquista tutto il pacchetto per 7 dollari.
La donna si rivolge alla Potomack Company, una casa d’aste di Alexandria, Virginia, per chiedere una valutazione del quadro. Le indagini prendono il via e individuano l’autenticità dell’opera attribuendone la paternità al maestro impressionista e quotandone il prezzo tra i 75mila e i 100mila dollari.
La signora si ritiene ormai legittimamente proprietaria del dipinto ma il Museo di Baltimora ne chiede la restituzione. L’FBI interviene e prende in custodia l’opera in attesa che ne venga stabilita la sorte.
Venerdì scorso, secondo quanto riportato dalla CNN, un giudice riassegna l’opera al Museo.
Consulta anche:
Quel Van Dyck pagato 400 sterline
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte