A Genova le sculture di Garelli
30/06/2004
L’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova inaugura la mostra "Garelli Sculture 1948-1966" nell’ambito delle manifestazioni per Genova Capitale Europea della Cultura. L’esposizione offre un’ampia panoramica su trent’anni di lavoro dello scultore, sulla sua continua ricerca, e mette in luce la fitta rete di relazioni internazionali che ne hanno caratterizzato la produzione artistica.
Le oltre cinquanta opere esposte, realizzate dal 1948 al 1966, evidenziano l’ampia evoluzione artistica di Garelli dalla sperimentazione iniziale sulla figura umana – intesa come immagine non tradizionale ma "strutturale", rielaborata in rapporto con lo spazio – a quella sull’oggetto, in seguito considerato più vicino alla realtà tecnologica del mondo contemporaneo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern