AItlante del barocco in Italia
03/12/2002
L"Atlante del barocco in Italia" è un convegno nazionale che avrà luogo a Roma dal 4 al 7 dicembre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno nasce nell'ambito del progetto editoriale L'"Atlante del barocco in Italia", ideato e diretto da Marcello Fagiolo (Editori De Luca), che prevede oltre 30 volumi sulla cultura del Barocco in tutte le regioni italiane. L'opera costituisce un fondamentale strumento d'analisi e approfondimento sistematico delle arti (architettura, urbanistica, grandi cicli decorativi) tra la fine del '500 e la fine del '700. Il convegno intende da una parte offrire un'ampia piattaforma di controllo e dibattito sulle più recenti metodologie e risultati della ricerca, dall'altra fare il punto della situazione delle ricerche regionali che confluiscono nel progetto dell'Atlante.
Il 4 dicembre, dopo la prolusione di Giuseppe Galasso, verrà presentato il volume dedicato a "Lazio I. Provincia di Roma", a cura di B. Azzarro, M. Bevilacqua, G. Coccioli, A. Roca de Amicis (De Luca Editori, 2002.
La giornata del 5 dicembre sarà dedicata al dibattito "Sistemi di residenze nobiliari nelle province del Barocco", con relazioni e interventi sui principali centri e aree italiane.
La giornata del 6 dicembre approfondirà il tema "Rapporti e sinergie tra centri e periferie nel Lazio e in Toscana", con lo studio delle residenze delle principali famiglie romane e fiorentine.
Il 7 dicembre si svolgerà la tavola rotonda "L'atlante del Barocco in Italia: metodologie e obiettivi di ricerca", durante la quale verranno presentati altri volumi.
Per informazioni: Ufficio stampa
Roberto Begnini
tel. 0669190880
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh