Al via Art Basel, la fiera d'arte contemporanea di Basilea

Art Basel |
Art Basel
13/06/2012
Un weekend dedicato all'arte quello che si aprirà a Basilea venerdì prossimo. Dal 14 al 17 giugno avrà infatti luogo Art Basel, l'annuale fiera dedicata all'arte contemporanea che si svolge nella cittadina svizzera dal 1970 e che rimane uno degli appuntamenti più importanti dell'anno.
Saranno oltre sessantamila, tra collezionisti, artisti o addetti ai lavori, i partecipanti a questa straordinaria vetrina dedicata sia a maestri del passato come Picasso, Mirò, Klee o Warhol sia alle tendenze più attuali, che trasformerà l'intera città in un grande museo a cielo aperto. Nel quartiere St. Johann, per esempio, tredici luoghi come la Druckerei Ackermannshof, che una volta era una tipografia medievale, o la Chiesa dei predicatori verranno trasformati da rinomati artisti internazionali, tra i quali Pawel Althamer, Abraham Cruzvillegas, Rodney Graham, Aleksandra Mir, Maria Nordman, Pedro Reyes e Dieter Roth.
Grazie ad Art Parcours Night, si potranno poi ammirare gli effetti e performance ideate da Kathryn Andrews mentre durante "Voix de Ville" clown, acrobati, musicisti e giocolieri invaderanno le sponde del Reno. Tante quindi le rassegne e gli appuntamenti come l’Art Galleries o Art Statements, lo spazio dedicato alla scoperta dei nuovi artisti e che presenta le proposte di ventisette gallerie internazionali. Tra le altre aree, Art Feature, Art Unlimited, Art Film, Art Basel Conversations e Art Salon.
Negli stessi giorni, non c'è solo Art Basel, ma tanti eventi che si svolgono parallelamente come Volta 8, Selection Art Fair, The Solo Project o Scope: tutti appuntamenti importanti per chi ama l’arte e vuole scoprire le nuove tendenze.
Guglielmo Maggioni
Saranno oltre sessantamila, tra collezionisti, artisti o addetti ai lavori, i partecipanti a questa straordinaria vetrina dedicata sia a maestri del passato come Picasso, Mirò, Klee o Warhol sia alle tendenze più attuali, che trasformerà l'intera città in un grande museo a cielo aperto. Nel quartiere St. Johann, per esempio, tredici luoghi come la Druckerei Ackermannshof, che una volta era una tipografia medievale, o la Chiesa dei predicatori verranno trasformati da rinomati artisti internazionali, tra i quali Pawel Althamer, Abraham Cruzvillegas, Rodney Graham, Aleksandra Mir, Maria Nordman, Pedro Reyes e Dieter Roth.
Grazie ad Art Parcours Night, si potranno poi ammirare gli effetti e performance ideate da Kathryn Andrews mentre durante "Voix de Ville" clown, acrobati, musicisti e giocolieri invaderanno le sponde del Reno. Tante quindi le rassegne e gli appuntamenti come l’Art Galleries o Art Statements, lo spazio dedicato alla scoperta dei nuovi artisti e che presenta le proposte di ventisette gallerie internazionali. Tra le altre aree, Art Feature, Art Unlimited, Art Film, Art Basel Conversations e Art Salon.
Negli stessi giorni, non c'è solo Art Basel, ma tanti eventi che si svolgono parallelamente come Volta 8, Selection Art Fair, The Solo Project o Scope: tutti appuntamenti importanti per chi ama l’arte e vuole scoprire le nuove tendenze.
Guglielmo Maggioni
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović