All'asta un capolavoro ritrovato di Tamara de Lempicka

Ritratto madame M. di Tamara de Lempicka
27/03/2012
Una tela dell'artista polacca Tamara de Lempicka (1898-1980), creduto perso sin dagli anni '20 e solo recentemente riportato alla luce, sara' offerto per la prima volta all'asta di arte impressionista e moderna da Sotheby's a New York il prossimo 2 maggio. L'opera intitolata ''Nu adosseé I'', classico esempio dell'eleganza e del senso estetico di Tamara de Lepicka, fu inclusa nella sua rivoluzionaria mostra personale di Milano presso la Bottega di Poesia nel 1925, nello stesso anno in cui fu dipinta. In seguito a quella mostra, della tela non si ebbero piu' tracce per quasi 90 anni, fino al 2011 quando Sotheby's e' stata contattata dal proprietario per una valutazione per la sua messa all'asta. La tela e' stimata tra 3 e 5 milioni di dollari. ''Nu adosse' I'' appare ora sul mercato in un periodo di grande interesse per l'artista che appartenne alla corrente dell'Art Deco e poi si affermo' come ritrattista. Nel corso dell'anno passato, numerosi nuovi record sono stati raggiunti da Sotheby's per i lavori della Lempicka: nel giugno 2011 e' stato realizzato il record d'asta per l'artista con la vendita per 6,6 milioni di dollari della tela ''La dormouse''. Cinque mesi piu' tardi, quel record e' stato superato ancora da Sotheby's quando il quadro ''Le reve'' e' stato venduto per 8,5 milioni di dollari.
(Fonte: Adnkronos)
(Fonte: Adnkronos)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM