Artelibro. Biblioteca diffusa

Artelibro
19/09/2008
Quest’anno a inaugurare l’evento, giovedì 25 settembre, sarà Alessandro Bergonzoni, uno degli artisti più affermati e poliedrici della scena italiana. L’attore si cimenterà in una performance dal titolo Pensieri e Parole sugli arti del libro d’arte (gli occhi di chi li guarda le mani di chi li fa’) un racconto/lettura fisico mentale sulla “differenza che c’e’ tra girare una pagina e girare un film; l’idea della sedia a pile (di libri) in contrapposizione a tutte le sedie elettriche del mondo dove si da’ un’altra lettura dell’arte che crea e che non può distruggere; la presentazione dei libri Impossibili”.
Il palinsesto di eventi che caratterizza l’edizione di quest’anno qualifica il Festival come kermesse unica nel suo genere e punto di riferimento fondamentale per gli operatori del settore. Il Festival percorre i vari ambiti dell’editoria d’arte, dall’archeologia all’architettura, dalle arti visive alla fotografia e al design, in un iter conoscitivo che dall'antico giunge alla contemporaneità del libro d'artista fino al web, toccando alcuni nodi centrali dello sviluppo tecnologico e della filiera editoriale, così da connotarsi come piattaforma di riferimento per le professioni dell’editoria e osservatorio altamente specializzato sull’editoria d’arte.
Il programma culturale si articola in diverse fasce di attività. Artelibro sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito, da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2008. Due grandi mostre mercato sempre più qualificate con 99 espositori: al Museo Civico Archeologico la sezione del libro antico e di pregio con 31 espositori associati ad ALAI, a Palazzo Re Enzo e del Podestà la sezione di editoria d’arte con 68 espositori tra cui 14 editori d’arte europei selezionati da Artelibro in base a criteri di innovazione e di ricerca. 116 gli eventi suddivisi in: 46 per grande pubblico - di cui 18 riferiti a 6 cicli di conferenze/spettacolo (Scrivere con la luce, Il racconto delle immagini, Il gioco nell’arte, I libri della mia vita, La fabbrica del libro d’arte, Dal notturno alla luce), 12 tecnico-professionali, 13 per ragazzi, 8 laboratori, 3 mostre, 2 incontri per educatori, genitori, insegnanti, 26 mostre in vari sedi cittadine.
Musei e biblioteche, gallerie e librerie, impegnate nella conoscenza, diffusione e divulgazione dell’arte e del libro, che, in occasione e nei giorni di Artelibro, contribuiscono a fare di Bologna una vera e propria “biblioteca d’arte diffusa”.
Artelibro Festival del Libro d'Arte 2008
Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, Museo Civico Archeologico
25-28 settembre 2008
Il palinsesto di eventi che caratterizza l’edizione di quest’anno qualifica il Festival come kermesse unica nel suo genere e punto di riferimento fondamentale per gli operatori del settore. Il Festival percorre i vari ambiti dell’editoria d’arte, dall’archeologia all’architettura, dalle arti visive alla fotografia e al design, in un iter conoscitivo che dall'antico giunge alla contemporaneità del libro d'artista fino al web, toccando alcuni nodi centrali dello sviluppo tecnologico e della filiera editoriale, così da connotarsi come piattaforma di riferimento per le professioni dell’editoria e osservatorio altamente specializzato sull’editoria d’arte.
Il programma culturale si articola in diverse fasce di attività. Artelibro sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito, da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2008. Due grandi mostre mercato sempre più qualificate con 99 espositori: al Museo Civico Archeologico la sezione del libro antico e di pregio con 31 espositori associati ad ALAI, a Palazzo Re Enzo e del Podestà la sezione di editoria d’arte con 68 espositori tra cui 14 editori d’arte europei selezionati da Artelibro in base a criteri di innovazione e di ricerca. 116 gli eventi suddivisi in: 46 per grande pubblico - di cui 18 riferiti a 6 cicli di conferenze/spettacolo (Scrivere con la luce, Il racconto delle immagini, Il gioco nell’arte, I libri della mia vita, La fabbrica del libro d’arte, Dal notturno alla luce), 12 tecnico-professionali, 13 per ragazzi, 8 laboratori, 3 mostre, 2 incontri per educatori, genitori, insegnanti, 26 mostre in vari sedi cittadine.
Musei e biblioteche, gallerie e librerie, impegnate nella conoscenza, diffusione e divulgazione dell’arte e del libro, che, in occasione e nei giorni di Artelibro, contribuiscono a fare di Bologna una vera e propria “biblioteca d’arte diffusa”.
Artelibro Festival del Libro d'Arte 2008
Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, Museo Civico Archeologico
25-28 settembre 2008
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris