BENOZZO GOZZOLI ALLIEVO A ROMA, MAESTRO IN UMBRIA

Un'opera di Benozzo Gozzoli
01/08/2002
Nel cuore dell’Umbria, il piccolo comune di Montefalco conserva una fra le più preziose testimonianze del primo Rinascimento italiano: i meravigliosi affreschi raffiguranti le storie di San Francesco dipinti da un grande pittore di origine fiorentina, Benozzo di Lese, noto al grande pubblico con il nome di Benozzo Gozzoli.
Il ciclo, restituito al pubblico dopo il lungo intervento di restauro, costituisce il perno attorno al quale si è organizzata una grande mostra che celebra il “prezioso” talento del pittore quattrocentesco.
Negli interni della Chiesa-Museo di San Francesco a Montefalco, sapientemente allestiti in occasione dell’esposizione, si possono ammirare, riunite per la prima volta, più di sessanta opere, provenienti dai più prestigiosi musei del mondo.
La mostra, suddivisa in quattro sezioni che ripercorrono le tappe dell’artista fra la Toscana, il Lazio e l’Umbria, si incentra sull’attività giovanile di Benozzo, quando ancora il suo nome si lega alla famosa bottega del Beato Angelico, la cui attività è testimoniata attraverso una significativa selezione di opere di grande pregio.
Ciò che però rappresenta il vero grande merito dell’esposizone è l’aver messo insieme un gruppo di opere di Benozzo, come alcune piccole tavole e una scelta di manoscritti miniati, capaci di rendere visibile l’impercettibile e graduale formazione del linguaggio autonomo del maestro, i cui esiti più alti si possono ammirare nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
L’attività fiorentina del pittore è testimoniata in mostra dalla presenza di alcuni disegni dell’artista e dalla ricomposizione, straordinaria e irripetibile, della predella dell’importante pala d’altare della Purificazione, divisa fra i musei di Milano, Berlino, Londra, Washington e Philadelphia.
Inoltre la mostra proporrà inediti materiali di studio sul funzionamento della bottega, l’organizzazione del cantiere e le tecniche pittoriche utilizzate, al fine di rendere al visitatore la possibilità di comprendere le opere nel loro significato più completo e non esclusivamente attraverso la loro fisionomia estetica e iconografica.
Soltanto così il “prezioso” e variopinto mondo ritratto dal Gozzoli e dai suoi numerosi e ignoti “compagni” e allievi prende improvvisamente forma e vita da un remoto passato.
BENOZZO GOZZOLI 1420 - 1497
ALLIEVO A ROMA, MAESTRO IN UMBRIA
Chiesa - Museo di San Francesco
Via Ringhiera Umbra 6
Montefalco (Perugia)
Fino al 31 agosto 2002
Orari dal Lunedì alla Domenica,
ore 10 / 13 - 14.30 / 22
Informazioni e prenotazioni Comune di Montefalco:
segreteria organizzativa tel 0742 379022
Sistema Museo:
visite guidate tel 0742 379598
www.benozzogozzoli.it
info@benozzogozzoli.it
Catalogo Silvana Editoriale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu