Carlo Levi e i fuoriusciti: gli anni di Parigi
06/06/2003
L'esposizione dell’Archivio di Stato di Torino, intende seguire la vicenda storico artistica del pittore Carlo levi nel contesto parigino degli anni Trenta del Novecento. L'esperienza di Carlo Levi pittore, figura di spicco nel Gruppo dei Sei di Torino, è maturata nei soggiorni parigini in stretto contatto con la cultura francese e la koiné internazionale (in particolare i cosiddetti peintres Juifs da Modigliani a Soutine) attiva a Parigi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse