Al centro del percorso la collaborazione con Venini
Carlo Scarpa e l’arte del vetro di Murano al Met

Venetian Glass by Carlo Scarpa The Venini Company, 1932–1947
Ludovica Sanfelice
05/11/2013
Al Metropolitan Museum of Art inaugura un’esposizione dedicata al percorso creativo di Carlo Scarpa e all’inestimabile lavoro svolto dall’architetto veneziano nel settore del design del vetro. In particolare, la mostra, aperta al pubblico da oggi al prossimo 2 marzo, si concentrerà sulla collaborazione con Paolo Venini che gli affidò la direzione artistica della vetreria di Murano dal 1932 al 1947.
Assecondando le sue due anime, quella artigiana e quella sperimentale, Scarpa guidò l’azienda nello sviluppo di tecniche pioneristiche e diede impulso ad una ricerca estetica che contribuì alla modernizzazione di una tradizione antica.
I circa 300 lavori esposti a New York e mai visti prima in un museo americano raccontano di questo radicale contributo che spinse ai limiti assoluti l’arte del vetro soffiato. La ricca produzione sarà esposta in ordine cronologico e comprenderà opere che differiscono nei processi di esecuzione e nel tessuto vitreo, e ancora disegni, bozzetti originali, prototipi e pezzi unici. Accanto a loro il Museo disporrà oggetti provenienti dai suoi dipartimenti di Arte Asiatica, Scultura Europea e Arti Decorative, Arte Greca e Romana a cui Scarpa si ispirò per il design dei suoi lavori.
Assecondando le sue due anime, quella artigiana e quella sperimentale, Scarpa guidò l’azienda nello sviluppo di tecniche pioneristiche e diede impulso ad una ricerca estetica che contribuì alla modernizzazione di una tradizione antica.
I circa 300 lavori esposti a New York e mai visti prima in un museo americano raccontano di questo radicale contributo che spinse ai limiti assoluti l’arte del vetro soffiato. La ricca produzione sarà esposta in ordine cronologico e comprenderà opere che differiscono nei processi di esecuzione e nel tessuto vitreo, e ancora disegni, bozzetti originali, prototipi e pezzi unici. Accanto a loro il Museo disporrà oggetti provenienti dai suoi dipartimenti di Arte Asiatica, Scultura Europea e Arti Decorative, Arte Greca e Romana a cui Scarpa si ispirò per il design dei suoi lavori.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'11 giugno apre il museo più grande della Scandinavia
A Oslo inaugura il nuovo National Museum of Norway, un gioiello di ardesia e quercia aperto alla città
-
Mondo | In mostra a Londra dal 21 gennaio 2023
Marina Abramović, i maestri spagnoli, gli Impressionisti nel 2023 della Royal Academy of Arts
-
Roma | A Roma dal 14 giugno al 18 settembre
Un Tiziano dal Kunsthistorisches Museum di Vienna ospite d'eccezione alla Galleria Borghese
-
Mondo | Un’estate e un autunno di mostre nella capitale austriaca
Tiziano, Cranach e i rivali nell'arte: tutti gli appuntamenti del Kunsthistorisches Museum di Vienna