Cave canem alla 37° edizione de La Mia Casa di Fieramilanocity
03/10/2006
Quest’anno a mettere in scena una riflessione sull’abitare saranno due progettisti olandesi, Miriam van der Lubbe, classe 1972 e Niels van Eijk. Classe 1970. Graduati all’Academie di Eindhoven, la scuola di design olandese che sta diplomando i nuovi talenti del design, hanno fondato assieme uno studio nel 1998, pur continuando a lavorare separatamente su alcuni progetti. Più volte presenti in Italia per il Salone del mobile, durante l’edizione 2006 hanno attirato l’attenzione del pubblico con i loro progetti floreali: fanciulle in fiore (sontuosi abiti creati con diverse varietà di fiori) e interior tappezzati di crisantemi bianchi.
L’installazione che sarà presentata alla 37° edizione de La Mia Casa, che non mancherà di sorprendere, ha un titolo che molto racconta della loro metodologia di progetto e del loro approccio alle questioni della vita: Cave canem. L’idea deriva da un mosaico di Pompei.
“Attenti al cane” è una metafora, un invito a mettersi allerta. I loro progetti non privi di glamour, pur garantendo il valore d’uso e un’ estetica accattivante, sono pensati e realizzati per mutare il punto di vista sulle cose, per invitarci a guardare la realtà da un’altra prospettiva, talvolta ironica, talvolta paradossale, ludica ma anche cinica e, persino, crudele. Il compito del design è quello di far riflettere, sollecitando rapporti più consapevoli con gli oggetti, procurando, magari, anche salutari shock.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera