Chagall a Roma

quadro chagall
07/03/2007
Circa 180 opere tra dipinti, gouaches, disegni, sculture e incisioni ripercorrono l'intero itinerario della vita e dell'opera del grande maestro russo attraverso l'intrecciarsi di quei riferimenti ed influssi che fanno di Chagall uno dei pittori più indipendenti e innovatori del '900.
Capolavori provenienti da importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il mondo, documentano il percorso umano ed artistico del pittore leggendone l'opera attraverso una serie di chiavi di interpretazione che evidenziano come l'opera di Chagall sia densa di richiami alla cultura e alla tradizione. La sua apparente 'lievità', ben lungi dall'essere una scelta 'ingenua' è, in realtà, il risultato di una complessa e articolata stratificazione di esperienze e di scelte ideologiche e culturali che determinano un intrecciarsi reciproco di influssi a partire dalle avanguardie 'storiche' fino alle correnti dell'arte contemporanea.
L'esposizione a cura di Meret Meyer e Claudia Beltramo Ceppi Zevi, si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico composto da Alan Crump, Ordinario di Storia dell'Arte Moderna all'University of Witwatersrand di Johannesburg, Jean-Claude Marcadé, Direttore di Ricerca Emerito del Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, Marcello Massenzio, Docente di Storia delle Religioni, Università degli Studi di Roma, Eugenia Petrova, Vice-direttore del Museo Russo di San Pietroburgo, Ekaterina Selezneva, Curatore della Tretjakov Gallery di Mosca, Claudio Strinati, Soprintendente per il Polo Museale Romano. La rassegna è coordinata da Alessandro Nicosia e realizzata da Comunicare Organizzando.
CHAGALL DELLE MERAVIGLIE
Dal 9 marzo al 1° luglio 2007
Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Per informazioni: tel. 06/6780664
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30; domenica 9.30 - 20.30
Ingresso: intero € 10,00
Capolavori provenienti da importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il mondo, documentano il percorso umano ed artistico del pittore leggendone l'opera attraverso una serie di chiavi di interpretazione che evidenziano come l'opera di Chagall sia densa di richiami alla cultura e alla tradizione. La sua apparente 'lievità', ben lungi dall'essere una scelta 'ingenua' è, in realtà, il risultato di una complessa e articolata stratificazione di esperienze e di scelte ideologiche e culturali che determinano un intrecciarsi reciproco di influssi a partire dalle avanguardie 'storiche' fino alle correnti dell'arte contemporanea.
L'esposizione a cura di Meret Meyer e Claudia Beltramo Ceppi Zevi, si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico composto da Alan Crump, Ordinario di Storia dell'Arte Moderna all'University of Witwatersrand di Johannesburg, Jean-Claude Marcadé, Direttore di Ricerca Emerito del Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, Marcello Massenzio, Docente di Storia delle Religioni, Università degli Studi di Roma, Eugenia Petrova, Vice-direttore del Museo Russo di San Pietroburgo, Ekaterina Selezneva, Curatore della Tretjakov Gallery di Mosca, Claudio Strinati, Soprintendente per il Polo Museale Romano. La rassegna è coordinata da Alessandro Nicosia e realizzata da Comunicare Organizzando.
CHAGALL DELLE MERAVIGLIE
Dal 9 marzo al 1° luglio 2007
Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Per informazioni: tel. 06/6780664
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30; domenica 9.30 - 20.30
Ingresso: intero € 10,00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce