CINEMATOGRAFO 80 film in 80 minuti al Teatro dei Satiri
20/11/2006
Dopo le incursioni nella Bibbia, nell’opera di Shakespeare, nell’opera lirica, nel complesso mondo del sesso e nella convulsa storia d’Italia, i Picari nel loro prossimo lavoro affrontano il funambolico mondo del cinema. La caratteristica dominante del gruppo più irriverente della scena italiana è la parodia, così vedremo una divertente cavalcata fra i capolavori del cinema mondiale, dal primo film del treno dei fratelli Lumiere fino ad arrivare al Codice da Vinci. Faremo rivivere Rita Hayworth e Marcello Mastroianni, la mitica Rossella Hoara di Via col vento, il Nio di Matrix, La dolce vita, Che fine ha fatto baby Jane? Il Gladiatore etc. ecc….
Potrete scommettere che alla fine degli ottanta minuti avremo passato in rassegna ottanta film, trasformandoli, parodiandoli, sdrumandoli, sempre con estremo rispetto, perché la parodia quando è fatta ad un capolavoro serve principalmente per rendergli omaggio.
Provate ad indovinare gli ottanta titoli e oltre ad aver riso per ottanta minuti vincerete un fantastico premio…quale? Per saperlo non vi resta che venire a teatro.
CINEMATOGRAFO
80 film in 80 minuti
scritto da Roberto D’Alessandro, Pietro De Silva, Claudio Insegno, Marco Simeoli,
con Roberto D’Alessandro – Marco Simeoli
la partecipazione di Marta Altinier
e altri dieci attori della scuola di recitazione di Pino Insegno
regia
CLAUDIO INSEGNO
DAL 28 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2006
TEATRO DEI SATIRI
Via di Grottapinta, 6 Roma
www.ilteatrodeipicari.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio