CINEMATOGRAFO 80 film in 80 minuti al Teatro dei Satiri
20/11/2006
Dopo le incursioni nella Bibbia, nell’opera di Shakespeare, nell’opera lirica, nel complesso mondo del sesso e nella convulsa storia d’Italia, i Picari nel loro prossimo lavoro affrontano il funambolico mondo del cinema. La caratteristica dominante del gruppo più irriverente della scena italiana è la parodia, così vedremo una divertente cavalcata fra i capolavori del cinema mondiale, dal primo film del treno dei fratelli Lumiere fino ad arrivare al Codice da Vinci. Faremo rivivere Rita Hayworth e Marcello Mastroianni, la mitica Rossella Hoara di Via col vento, il Nio di Matrix, La dolce vita, Che fine ha fatto baby Jane? Il Gladiatore etc. ecc….
Potrete scommettere che alla fine degli ottanta minuti avremo passato in rassegna ottanta film, trasformandoli, parodiandoli, sdrumandoli, sempre con estremo rispetto, perché la parodia quando è fatta ad un capolavoro serve principalmente per rendergli omaggio.
Provate ad indovinare gli ottanta titoli e oltre ad aver riso per ottanta minuti vincerete un fantastico premio…quale? Per saperlo non vi resta che venire a teatro.
CINEMATOGRAFO
80 film in 80 minuti
scritto da Roberto D’Alessandro, Pietro De Silva, Claudio Insegno, Marco Simeoli,
con Roberto D’Alessandro – Marco Simeoli
la partecipazione di Marta Altinier
e altri dieci attori della scuola di recitazione di Pino Insegno
regia
CLAUDIO INSEGNO
DAL 28 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2006
TEATRO DEI SATIRI
Via di Grottapinta, 6 Roma
www.ilteatrodeipicari.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti