City branding. Plamen Dejanoff e il design dell’identità
08/04/2005
Il lavoro di Plamen Dejanoff Collective Wishdreams of Upperclass Possibilities: Genova 2004 Bureau Liste, presentato in occasione della fiera di Basilea nel 2002, dalla galleria genovese Pinksummer, come strumento di comunicazione di Genova 2004, è stato acquistato dal Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce. L’opera, una piattaforma su cui sono disposti vari oggetti di design o del desiderio, diventa anche lo spunto per parlare di arte, marketing, comunicazione e dell’identità della città. A questo proposito verranno coinvolti docenti, professionisti, personalità politiche.
4 ROOMS: quattro project rooms appositamente studiate dagli artisti per gli spazi del museo, una sequenza di artisti presentati da critici italiani e stranieri:
Plamen Dejanoff City branding 13 – 30 aprile
Flavio Favelli Prima sala d’aspetto 5 – 29 maggio
Maurizio Bolognini Macchine programmate 7 - 26 giugno
Andrea Crosa TsunamiStudebaker 5 – 31 luglio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura