"Confini" tra arte contemporanea, archeologia industriale, ecologia e antichi mestieri
10/10/2005
L'ex cementificio S.i.c.l.i. di Gambettola (FC), dismesso nel 1989, ora centro artigianale "La Fabbrica", è stato recuperato su iniziativa e progetto del designer Angelo Grassi. Con la mostra Confini che inaugura il 15 ottobre Grassi apre al pubblico i suoi 6 mila metri quadrati di spazi industriali ridisegnati a fini produttivi e culturali. Nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente.
Confini è il titolo della collettiva, curata da Angelo Grassi in collaborazione con l'Associazione Openstudio di Faenza, che si svolgerà a partire dalle ore 15,30 del 15 ottobre fino al 30 ottobre 2005 nelle vecchie sale utilizzate per insaccare calce e cemento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria