Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre

Dal docufilm Venezia. Infinita Avanguardia. Vittore Carpaccio, Leone Andante, Palazzo Ducale
Samantha De Martin
01/09/2025
La settimana di Sky Arte
Uno scrigno di bellezza che fluttua sull’acqua tra i riflessi del vetro, la magia delle calli, il glamour del Lido, il fascino di musei e scorci segreti. Benvenuti a Venezia, la città lagunare che, a 1600 anni dalla sua fondazione, si racconta nel film documentario Venezia. Infinita Avanguardia, scritto da Didi Gnocchi, Sabina Fedeli, Valeria Parisi e Arianna Marelli, per la regia di Michele Mally, in onda su Sky Arte martedì 2 settembre.
Un itinerario tra palazzi storici, opere immortali, fotografi del passato e del presente, guidati da Carlo Cecchi, testimone della memoria culturale veneziana, e dalla giovane pianista polacca Hania Rani, con la voce narrante di Lella Costa.
A catturare gli spettatori sarà, nel corso del documentario, l’energia dei grandi visionari come Casanova, Wagner, Banksy e Peggy Guggenheim.
Il palinsesto di questa prima settimana di settembre proseguirà, martedì 2, con la pittura, protagonista de L’ombra di Goya, il docufilm dedicato all’artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare sulla tela gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani.

Venezia. Infinita Avanguardia, un film di Didi Gnocchi e Michele Mally
Il giovedì di Sky Arte ci guida invece tra i segreti di una delle opere d’arte più ammirate di tutti i tempi. Per la serie Masterpiece - L'arte svelata (Produzione Sky Original), nella quale un team di esperti offre una nuova prospettiva sulla realizzazione creativa di sette capolavori senza tempo, esploreremo La ragazza con l'orecchino di perla, una delle opere emblematiche del genio olandese Johannes Vermeer. Realizzata intorno al 1665 e oggi custodita presso la Mauritshuis dell’Aia, questa tela a olio sarà messa sotto la lente nel corso della puntata, analizzata attraverso tecnologie moderne e conoscenze storiche.
Domenica 7 settembre si cambia registro. Arte Povera - Appunti per la storia è la Produzione Sky Original che ci guiderà tra i protagonisti dell'Arte Povera per spiegarci come questo movimento sovversivo abbia fortemente influenzato lo sviluppo dell’arte contemporanea. Il film, diretto da Andrea Bettinetti, guiderà il pubblico da casa tra i luoghi più significativi per la nascita e lo sviluppo dell’Arte Povera, dal Castello di Rivoli alla Fondazione Merz, tessendo un intreccio visivo che mette in connessione installazioni, materiali d’archivio, spazi espositivi. A ripercorrere la storia del movimento saranno le testimonianze di molti dei protagonisti dell’epoca, da Giuseppe Penone a Michelangelo Pistoletto e Giovanni Anselmo. Non mancherà il contributo di galleristi, curatori e critici, tra i quali lo stesso Germano Celant, che, verso la fine del 1967, pubblicò il manifesto intitolato Arte Povera, appunti per una guerriglia. Ripercorreremo la fase storica memorabile dell’arte italiana e internazionale, apprezzando la forza e la libertà espressiva alla base dell'Arte Povera.
Johannes Vermeer, La ragazza con l'orecchino di perla, 1664-67, Mauritshuis, L'Aia
Giorgio de Chirico protagonista su Rai Storia
Su Rai Storia la serie Iconologie quotidiane accompagnerà il pubblico alla scoperta di Giorgio de Chirico. Dopo aver trascorso l'intera infanzia e la gioventù in Grecia, l'artista resterà sempre legato alla cultura classica che abiterà i suoi quadri con rovine ed eroi mitologici. Il passato antico e il presente imperscrutabile si condensano in segni che assumono numerosi significati, mentre i miti greci diventano episodi autobiografici. Ne è un esempio La partenza degli Argonauti, un tema ripreso più volte. Nel quadro del 1909, il pittore raffigura se stesso e il fratello Andrea come Castore e Polluce che si accingono a lasciare la Grecia con la protezione di Atena.
Su Arte tv Paul Cézanne, pioniere dell’arte moderna
Che cos’è che fa di Paul Cézanne un pioniere dell’arte moderna? Lo scopriremo su Arte tv grazie al documentario, disponibile fino al 26 settembre, proiettato in occasione della riapertura della residenza di famiglia di Cézanne ad Aix-en-Provence. Dalla cittadina provenzale ripercorreremo la traiettoria del maestro che dalla sua terra natale trasse l’ispirazione per una visione d’avanguardia.
Uno scrigno di bellezza che fluttua sull’acqua tra i riflessi del vetro, la magia delle calli, il glamour del Lido, il fascino di musei e scorci segreti. Benvenuti a Venezia, la città lagunare che, a 1600 anni dalla sua fondazione, si racconta nel film documentario Venezia. Infinita Avanguardia, scritto da Didi Gnocchi, Sabina Fedeli, Valeria Parisi e Arianna Marelli, per la regia di Michele Mally, in onda su Sky Arte martedì 2 settembre.
Un itinerario tra palazzi storici, opere immortali, fotografi del passato e del presente, guidati da Carlo Cecchi, testimone della memoria culturale veneziana, e dalla giovane pianista polacca Hania Rani, con la voce narrante di Lella Costa.
A catturare gli spettatori sarà, nel corso del documentario, l’energia dei grandi visionari come Casanova, Wagner, Banksy e Peggy Guggenheim.
Il palinsesto di questa prima settimana di settembre proseguirà, martedì 2, con la pittura, protagonista de L’ombra di Goya, il docufilm dedicato all’artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare sulla tela gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani.

Venezia. Infinita Avanguardia, un film di Didi Gnocchi e Michele Mally
Il giovedì di Sky Arte ci guida invece tra i segreti di una delle opere d’arte più ammirate di tutti i tempi. Per la serie Masterpiece - L'arte svelata (Produzione Sky Original), nella quale un team di esperti offre una nuova prospettiva sulla realizzazione creativa di sette capolavori senza tempo, esploreremo La ragazza con l'orecchino di perla, una delle opere emblematiche del genio olandese Johannes Vermeer. Realizzata intorno al 1665 e oggi custodita presso la Mauritshuis dell’Aia, questa tela a olio sarà messa sotto la lente nel corso della puntata, analizzata attraverso tecnologie moderne e conoscenze storiche.
Domenica 7 settembre si cambia registro. Arte Povera - Appunti per la storia è la Produzione Sky Original che ci guiderà tra i protagonisti dell'Arte Povera per spiegarci come questo movimento sovversivo abbia fortemente influenzato lo sviluppo dell’arte contemporanea. Il film, diretto da Andrea Bettinetti, guiderà il pubblico da casa tra i luoghi più significativi per la nascita e lo sviluppo dell’Arte Povera, dal Castello di Rivoli alla Fondazione Merz, tessendo un intreccio visivo che mette in connessione installazioni, materiali d’archivio, spazi espositivi. A ripercorrere la storia del movimento saranno le testimonianze di molti dei protagonisti dell’epoca, da Giuseppe Penone a Michelangelo Pistoletto e Giovanni Anselmo. Non mancherà il contributo di galleristi, curatori e critici, tra i quali lo stesso Germano Celant, che, verso la fine del 1967, pubblicò il manifesto intitolato Arte Povera, appunti per una guerriglia. Ripercorreremo la fase storica memorabile dell’arte italiana e internazionale, apprezzando la forza e la libertà espressiva alla base dell'Arte Povera.

Johannes Vermeer, La ragazza con l'orecchino di perla, 1664-67, Mauritshuis, L'Aia
Giorgio de Chirico protagonista su Rai Storia
Su Rai Storia la serie Iconologie quotidiane accompagnerà il pubblico alla scoperta di Giorgio de Chirico. Dopo aver trascorso l'intera infanzia e la gioventù in Grecia, l'artista resterà sempre legato alla cultura classica che abiterà i suoi quadri con rovine ed eroi mitologici. Il passato antico e il presente imperscrutabile si condensano in segni che assumono numerosi significati, mentre i miti greci diventano episodi autobiografici. Ne è un esempio La partenza degli Argonauti, un tema ripreso più volte. Nel quadro del 1909, il pittore raffigura se stesso e il fratello Andrea come Castore e Polluce che si accingono a lasciare la Grecia con la protezione di Atena.
Su Arte tv Paul Cézanne, pioniere dell’arte moderna
Che cos’è che fa di Paul Cézanne un pioniere dell’arte moderna? Lo scopriremo su Arte tv grazie al documentario, disponibile fino al 26 settembre, proiettato in occasione della riapertura della residenza di famiglia di Cézanne ad Aix-en-Provence. Dalla cittadina provenzale ripercorreremo la traiettoria del maestro che dalla sua terra natale trasse l’ispirazione per una visione d’avanguardia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra