Dalle leggi antiebraiche alla Shoah.
12/10/2004
La mostra "Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945", ospitata dal Vittoriano dal 15 ottobre 2004 al 30 gennaio 2005, vuole testimoniare il capitolo italiano di una delle pagine più infamanti della storia europea: la persecuzione degli ebrei, attuata negli anni Trenta e Quaranta del Novecento attraverso documenti originali dell'epoca, provenienti da Archivi pubblici e privati, come, ad esempio, i testi originali delle
leggi antiebraiche, i diari dei perseguitati, i registri delle carceri, le ultime lettere gettate dai treni di deportazione, pubblicazioni e fotografie d'epoca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio