Dalle piramidi ad Alessandro Magno

Statue egiziane
21/10/2004
Uno sguardo alla civiltà più misteriosa e affascinante, a Cremona una mostra straordinaria dedicata all’Antico Egitto.
La rassegna che segue un criterio cronologico, presenta le opere delle oltre 90 collezioni presenti in Italia dedicate a questa civiltà: la collezione di Firenze si deve in parte alla spedizione scientifica di Jean François Champollion e di Ippolito Rosellini e in parte all’impegno dell’egittologo Ernesto Schiaparelli, mentre quella di Napoli nasce dalla raccolta dei Farnese, di quella del cardinale Stefano Borgia e di Giuseppe Picchianti; le collezioni del nord si sono per lo più formate grazie a donazioni di privati.
I reperti archeologici costituiscono la parte centrale dell’esposizione e narrano lo sviluppo della cultura egiziana nei tre millenni della sua durata. Le opere e le tesimonianze mostrano le caratteristiche dell’evoluzione culturale della civiltà egiziana nei periodi principali in cui si è articolata la sua storia.
La mostra sarà allestita in due sedi in Cremona: nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee del Museo Ala Ponzone in Palazzo Affaitati e nelle sale nobili al primo piano di Palazzo Stanga.
EGITTO
Dalle piramidi ad Alessandro Magno
25 settembre 2004 - 28 marzo 2005
CREMONA
Museo civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4
Palazzo Stanga, via Palestro 36
martedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-19
lunedì chiuso
Info e prenotazioni: Apic Cremona
tel. 0372 31222 - Fax 0372 461109
E-mail: apic@digicolor.net
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei