"Deserts". Schifano in mostra al Museo Archeologico di Capocolonna
01/12/2005
Mario Schifano e il deserto, un binomio che parte dalle origini: il nonno era nato in Libia, Medina, il padre a Sfax, lui ad Homs. Un amore che porta Schifano, pittore astratto, sedotto poi dalla pop art e dall'iperrealismo, a dipingere il deserto non come una distesa sconfinata, arida, estrema, bensì come un giardino lussureggiante, che esplode di colori ed in perpetua trasformazione.
La mostra "Deserts", che raccoglie dieci tele monumentali di Schifano dedicate al deserto, arriva ora in Italia, a Crotone, dopo aver viaggiato"nomade" per quasi due anni raggiungendo Tripoli, Tunisi, Marrakech. Dopo la tappa italiana proseguirà a Alessandria d'Egitto, Doha e Dubai.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura