Da maggio laboratori e giornate ludico-didattiche destinate al giovane pubblico, oltre ad una pubblicazione edita da Skira.
Divertirsi con l'arte è un gioco da ragazzi

L'ultima edizione di Kids Creative Lab alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia - ph. Francesca Bottazzin
E. Bramati
08/05/2014
Aumenta sempre di più l'interesse di musei e istituzioni ad avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte.
Le iniziative più recenti sono diventate sempre più divertenti e coinvolgenti, avvalendosi di giochi e di programmi ben lontani dalle tradizionali visite scolastiche di un tempo.
Tra i prossimi eventi dedicati ai più piccini ci sarà Aquileia Lab, che dal 10 maggio al 6 settembre 2014 ripartirà con una nuova edizione ricca di laboratori ludico-didattici per bambini dai 5 ai 10 anni. Il giovane pubblico potrà rivivere gli usi e costumi degli antichi Romani, dipingere con i pigmenti e la cera d’api, scoprire le erbe e i cereali dell’antichità, sperimentare gli unguenti usati dai gladiatori e dalle fanciulle alle terme, oppure camuffarsi da antichi dei.
A Venezia intanto ripartono alla Peggy Guggenheim Collection i Kids Creative Lab, che, dopo il successo della prima edizione, dal 30 maggio porteranno alla Triennale di Milano parte dell'installazione creata, in occasione della giornata "Raccontare l'Italia" organizzata da Padiglione Italia in vista di Expo Milano 2015.
E' stata un successo anche l'iniziativa delle Scuderie del Quirinale a Roma, che il 4 maggio 2014 hanno dedicato un'intera giornata di laboratori ai bimbi e alle famiglie. Ogni ora, dalle 10 alle 17, i visitatori dai 5 ai 10 anni hanno partecipato a "Io gioco con l'arte", accedendo gratuitamente alla mostra di Frida Kahlo.
Sulla scia di questi programmi, la collana Kids di Skira ha infine annunciato a breve l'uscita di un libro di Tomaso Montanari, intitolato "Alfabeto Figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli". La pubblicazione, in cui l'autore spiegherà trenta capolavori attraverso un linguaggio semplice e tante illustrazioni, sarà presentato al MUBA, il Museo dei Bambini di Milano, il 12 maggio 2014 alle 17.30.
Le iniziative più recenti sono diventate sempre più divertenti e coinvolgenti, avvalendosi di giochi e di programmi ben lontani dalle tradizionali visite scolastiche di un tempo.
Tra i prossimi eventi dedicati ai più piccini ci sarà Aquileia Lab, che dal 10 maggio al 6 settembre 2014 ripartirà con una nuova edizione ricca di laboratori ludico-didattici per bambini dai 5 ai 10 anni. Il giovane pubblico potrà rivivere gli usi e costumi degli antichi Romani, dipingere con i pigmenti e la cera d’api, scoprire le erbe e i cereali dell’antichità, sperimentare gli unguenti usati dai gladiatori e dalle fanciulle alle terme, oppure camuffarsi da antichi dei.
A Venezia intanto ripartono alla Peggy Guggenheim Collection i Kids Creative Lab, che, dopo il successo della prima edizione, dal 30 maggio porteranno alla Triennale di Milano parte dell'installazione creata, in occasione della giornata "Raccontare l'Italia" organizzata da Padiglione Italia in vista di Expo Milano 2015.
E' stata un successo anche l'iniziativa delle Scuderie del Quirinale a Roma, che il 4 maggio 2014 hanno dedicato un'intera giornata di laboratori ai bimbi e alle famiglie. Ogni ora, dalle 10 alle 17, i visitatori dai 5 ai 10 anni hanno partecipato a "Io gioco con l'arte", accedendo gratuitamente alla mostra di Frida Kahlo.
Sulla scia di questi programmi, la collana Kids di Skira ha infine annunciato a breve l'uscita di un libro di Tomaso Montanari, intitolato "Alfabeto Figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli". La pubblicazione, in cui l'autore spiegherà trenta capolavori attraverso un linguaggio semplice e tante illustrazioni, sarà presentato al MUBA, il Museo dei Bambini di Milano, il 12 maggio 2014 alle 17.30.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi