"Emanuela Lena: in-limine" al Sole Arte Contemporanea
12/05/2005
Al seguito di una lunga ricerca artistica concentrata sulla manipolazione della materia, l’artista Emanuela Lena giunge agli esiti dichiarati in questa mostra. Alcuni punti fermi caratterizzano la sua indagine espressiva che insiste, per congenita abitudine, nella lesione delle superfici, nell’asciuttezza narrativa e nell’utilizzo di tonalità diafane. Delle tracce primitive costituiscono il principale atto che la Lena abilita per la comunicazione con l’esterno. L’esposizione si avvale di un catalogo comprensivo di una lucida e pertinente spiegazione circa l’artista. Così, infatti, Manuela Annibali: (…) Colpisce su tutto una cesura: Emanuela Lena ha operato un asettico azzeramento di ogni traccia di elemento figurale, approdando a una pittura la cui forza è espressa dalle capacità emotive delle superfici (…). Le opere cangianti dell’autrice sono ulteriormente esaltate da un allestimento educato e dagli spazi corretti della galleria Il Sole Arte Contemporanea.
Emanuela Lena: in-limine
Inaugurazione venerdì 13 maggio 2005, ore 18:00; sino al 4 giugno 2005
Galleria Il Sole Arte Contemporanea- Via Nomentana- n.169- cap.00161-Roma-
La galleria è aperta al pubblico dal martedì al sabato, dalle ore 15:30 alle ore 19:30; altrimenti per appuntamento contattando i seguenti numeri telefonici 06/4404940 - 06/44251315 o il seguente indirizzo di posta elettronica: ilsoleco@ilsoleproject.191.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura