Europa e Cina alla corte dei Ming
08/07/2003
Dal 19 luglio al 5 ottobre 2003 a Macerata c’è la mostra “Europa e Cina alla corte dei Ming”.La rassegna, all’Auditorium San Paolo, Palazzo Ricci, Pinacoteca comunale vuole far conoscere il gesuita Matteo Ricci e la sua opera presentando l’incontro tra civiltà europea e cinese tra il 1580 e il 1610. Si vuole ricordare così l’impresa di Ricci e dei suoi compagni, soprattutto l’aver vinto la secolare diffidenza e paura dei cinesi nei confronti degli stranieri. Inoltre il gesuita è il primo a far conoscere all'Occidente la civiltà cinese con la pubblicazione della sua Storia, con le Lettere e la traduzione latina dei Quattro libri di Confucio, ora perduta. La mostra è divisa in sei sezioni. In esposizione troviamo rare carte geografiche cinesi, dipinti, porcellane, bronzi e abiti di fine epoca Ming, tavolette per il culto degli antenati, idoli, statuette di dei ed eroi; carta, pennelli e inchiostri, matrici di legno per la stampa, opere pubblicate da Ricci e da amici cinesi; strumenti musicali cinesi, esempi di pittura ad olio sconosciuta ai cinesi prima di Ricci. Successivamente la mostra sarà a Roma, dal 23 ottobre 2003 all'11 gennaio 2004, negli spazi di Castel Sant'Angelo. Per informazioni tel. 0733/258317
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler