'Finisterre' nelle Sale Storiche di Palazzo Bricherasio
05/04/2005
In contemporanea con la grande mostra dedicata ai capolavori di Renato Guttuso, le sale storiche di Palazzo Bricherasio ospitano la personale di Francesco Lauretta, siciliano di Ispica (provincia di Ragusa), attivo da molti anni a Torino. Ed è ben più che una coincidenza, in quanto la poetica di Lauretta è legata a doppio filo con la sicilianità, non solo perché propria terra d’origine ma anche in quanto condizione esistenziale che, inevitabilmente, condiziona lo sguardo sul mondo.
Francesco Lauretta
Finisterre
a cura di Luca Beatrice
Sale Storiche di Palazzo Bricherasio - Torino
13 aprile – 1° maggio 2005
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive