'Finisterre' nelle Sale Storiche di Palazzo Bricherasio
05/04/2005
In contemporanea con la grande mostra dedicata ai capolavori di Renato Guttuso, le sale storiche di Palazzo Bricherasio ospitano la personale di Francesco Lauretta, siciliano di Ispica (provincia di Ragusa), attivo da molti anni a Torino. Ed è ben più che una coincidenza, in quanto la poetica di Lauretta è legata a doppio filo con la sicilianità, non solo perché propria terra d’origine ma anche in quanto condizione esistenziale che, inevitabilmente, condiziona lo sguardo sul mondo.
Francesco Lauretta
Finisterre
a cura di Luca Beatrice
Sale Storiche di Palazzo Bricherasio - Torino
13 aprile – 1° maggio 2005
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia