Frascati al tempo di Pio IX e del Marchese Campana
27/11/2006
Pio IX e il marchese Campana. La storia di Frascati, meta privilegiata del Grand Tour, alla vigilia dell’Unità d’Italia si intreccia con questi due personaggi, tra le collezioni di antichità del marchese, gli scavi da lui condotti nell’area tuscolana e la moderna strada ferrata Roma – Frascati, la prima costruita dallo Stato Pontificio per volere di Pio IX.
Gli elementi di novità dell'esposizione sono rappresentati in primo luogo dall'approfondimento delle problematiche legate alla storia urbana di Frascati, descritte attraverso elaborati progettuali e documenti inediti. Numerosi dipinti e diverse incisioni contribuiscono a delineare un ritratto completo della città in quel periodo e per la prima volta vengono proposti documenti relativi alla sfera privata del marchese Gian Pietro Campana.
Attraverso preziose opere d’arte, documenti inediti e fotografie, la mostra “Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana. Ritratto di una città tra cultura antiquaria e moderne strade ferrate”, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Frascati, ricostruisce, in due sezioni, le vicende del nobile collezionista e i rapidi cambiamenti urbani e sociali derivati dalla costruzione della ferrovia Roma – Frascati, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere