Geometrie luminescenti

La fibra ottica nelle installazioni di Carlo Bernardini
29/11/2005
La galleria Il Sole Arte Contemporanea dedica i propri spazi alle opere di Carlo Bernardini, artista con il quale collabora per una mostra personale dalle caratteristiche insolite e sperimentali, soprattutto rispetto alla direzione dell’arte attuale. Infatti, la fibra ottica utilizzata come medium conferisce all’esposizione un impatto realmente inusuale, dato dalla perfezione di questi disegni luminosi che ridefiniscono, con i loro tracciati regolari, i volumi delle sale espositive.
Ma la spettacolarità della luce è però stemperata dal rigore del disegno che questa traccia, geometrico, rigoroso, austero, frutto di un lavoro progredito nel tempo attraverso la formulazione di teorie incentrate sulla spazialità. A documentare la mostra, a spiegarla, a coinvolgerci, un catalogo a colori comprensivo di un testo critico del prof. Enrico Crispolti che, analizzando la ricerca di Bernardini, afferma:
“(…)Attraverso quel nuovo ordine strutturale dinamico Bernardini opera una spettacolarizzazione di altre possibili e praticabili virtualità spaziali, d’una diversa possibile condizione della spazialità ambientale; disegnandole acutamente quanto sottilmente nello spazio dato attraverso un rettilineo segno-luce. Costruisce così entità formali spaziali virtuali nuove; costruisce infatti ulteriori possibili condizioni ambientali alternative(…)”.
Il catalogo inoltre presenta testi di Alessio Verzenassi, ideatore della rassegna, ed Elena De Luca, impegnata nella descrizione di un progetto virtuale inerente ad un’installazione ambientale dell’autore viterbese nel centro storico di Roma.
Carlo Bernardini è nato a Viterbo nel 1966. Si è diplomato nel 1987 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1997 ha pubblicato il saggio teorico sulla “Divisione dell’unità visiva” edito da Stampa Alternativa. E’ stato invitato a 2 Quadriennali di Roma ed a una Triennale di Milano.
L'artista ha realizzato grandi installazioni ambientali esterne in fibre ottiche e sculture pubbliche permanenti in acciaio inox e fibre ottiche in diverse città italiane. Ha vinto per due volte, nel 2000 e nel 2005, il premio "Overseas Grantee" della Pollock Krasner Foundation di New York; nel 2002 gli è stato attribuito il premio Targetti Art Light Collection “White Sculpture”. Attualmente è insegnante all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Vive e lavora a Roma e a Viterbo.
CARLO BERNARDINI
Opere: Installazioni; Scultoinstallazioni; Sculture
03 dicembre 2005-14 gennaio 2006
IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169 – ROMA
Catalogo: 48 pagine a colori con testi di: Enrico Crispolti, Alessio Verzenassi, Elena De Luca
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
Ma la spettacolarità della luce è però stemperata dal rigore del disegno che questa traccia, geometrico, rigoroso, austero, frutto di un lavoro progredito nel tempo attraverso la formulazione di teorie incentrate sulla spazialità. A documentare la mostra, a spiegarla, a coinvolgerci, un catalogo a colori comprensivo di un testo critico del prof. Enrico Crispolti che, analizzando la ricerca di Bernardini, afferma:
“(…)Attraverso quel nuovo ordine strutturale dinamico Bernardini opera una spettacolarizzazione di altre possibili e praticabili virtualità spaziali, d’una diversa possibile condizione della spazialità ambientale; disegnandole acutamente quanto sottilmente nello spazio dato attraverso un rettilineo segno-luce. Costruisce così entità formali spaziali virtuali nuove; costruisce infatti ulteriori possibili condizioni ambientali alternative(…)”.
Il catalogo inoltre presenta testi di Alessio Verzenassi, ideatore della rassegna, ed Elena De Luca, impegnata nella descrizione di un progetto virtuale inerente ad un’installazione ambientale dell’autore viterbese nel centro storico di Roma.
Carlo Bernardini è nato a Viterbo nel 1966. Si è diplomato nel 1987 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1997 ha pubblicato il saggio teorico sulla “Divisione dell’unità visiva” edito da Stampa Alternativa. E’ stato invitato a 2 Quadriennali di Roma ed a una Triennale di Milano.
L'artista ha realizzato grandi installazioni ambientali esterne in fibre ottiche e sculture pubbliche permanenti in acciaio inox e fibre ottiche in diverse città italiane. Ha vinto per due volte, nel 2000 e nel 2005, il premio "Overseas Grantee" della Pollock Krasner Foundation di New York; nel 2002 gli è stato attribuito il premio Targetti Art Light Collection “White Sculpture”. Attualmente è insegnante all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Vive e lavora a Roma e a Viterbo.
CARLO BERNARDINI
Opere: Installazioni; Scultoinstallazioni; Sculture
03 dicembre 2005-14 gennaio 2006
IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169 – ROMA
Catalogo: 48 pagine a colori con testi di: Enrico Crispolti, Alessio Verzenassi, Elena De Luca
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce