Gioielli di carta
27/11/2002
Un viaggio attraverso preziosi gioielli di carta e pergamena. Un tesoro tutto da scorpire quello ospitato a partire da oggi a Roma, nel Palazzo Fontana di Trevi, e allestito dall'Accademia dei Lincei. "Il trionfo del tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia Nazionale dei Lincei" raccoglie ed espone, per la prima volta al pubblico, 176 rarissimi manoscritti, scritti e illustrati tra il XII e il XVIII secolo, di produzione occidentale - Italia, Francia, Germania, Fiandre - ma anche orientale, con numerosi codici persiani, arabi, greci, ebraici, indiani ed etipopici. Fra i manoscritti va assolutamente segnalato i "Trionfi" del Petrarca, del XV secolo, con miniature a tutta pagina. La mostra si divide in due aree tematiche: "I primi Lincei", dedicata alla storia della prima accademia, dove figurano anche sottoscrizioni autografe di antichi soci come Galileo Galilei, e "La biblioteca", divisa a sua volta in diverse sezioni tematiche, dall'Araldica ai templari, sino alle scienze.
La mostra si può visitare tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 19.00 a Palazzo Fontana di Trevi, via Poli, 54. Fino al 16 gennaio.
Per informazioni tel. 06692050630
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum