Gli anni '60 a Padova
Opera Pop Art
17/07/2003
I "mitici anni '60", come vengono considerati da gran parte di coloro che li hanno vissuti, riprendono vita nelle sala del Palazzo della Ragione di Padova per quattro mesi.
L'edificio, recentemente restaurato, ospita un'esposizione che avvicina, intrecciandole, discipline diverse ma con inevitabili punti di contatto: arte figurata, architettura, design, ma anche cinema, televisione, fotografia, musica, moda, testimoniate da oggetti esposti realmente o virtualmente.
I duemila metri quadrati del Salone vengono trasformati, in virtù dell'allestimento di Italo Rota, in una vera e propria messa in scena del decennio che nella storia italiana del XX secolo si identifica con il boom economico successivo al periodo della cosiddetta ricostruzione.
La mostra, curata da Virginia Baradel, Ennio Ludovico Chiggio e Roberto Masiero e organizzata dall'assessorato alla cultura del comune di Padova, trova spazio, tra l'altro, in quello che può essere considerato a buon diritto il primo ipermercato della storia italiana: una struttura trecentesca caratterizzata da un sistema di piazze di mercato e gallerie di negozi.
In questo affascinante parallelismo tra ambiente espositivo e temi affrontati risultano particolarmente interessanti gli aspetti mediatici e consumistici, grazie ai quali la società di massa prese forma e a cui gli anni' 60 diedero forte propulsione: la pubblicità, infatti, cominciò allora a rendere appetibili i prodotti che in breve tempo cambiarono costumi e usanze inveterate; televisione, cinema, cartellonistica, furono i veicoli di questa trasformazione dalla quale non si è più tornati indietro.
Padova e il Veneto di questi grandi cambiamenti furono protagonisti indiscussi, sia con le aziende, che ben si inserirono in questo nuovo panorama, sia con gli artisti, che trovarono terreno fertile per la sperimentazione.
ANNI '60, TRA ARCHITETTURA E DESIGN
Fino al 19 ottobre 2003
Padova – Palazzo della Ragione
Orario: tutti i giorni 9-19; lunedì chiuso
Biglietti: intero € 8; ridotto € 5
Info e Visite guidate: tel. 049.8209741 fax 049.820.9726
tel. 049.8698601 fax 049.8698614
tel. 049.8205006
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026