I giovedì dell'arte

arte contemporanea
03/10/2006
La Delegazione FAI di Roma propone “Voler Capire: 37 lezioni per conoscere l’arte contemporanea” che si terrà, a partire da giovedì 19 ottobre 2006, a Roma presso il Teatro Eliseo.
Storici e critici dell’arte, filosofi, architetti, direttori di musei di fama nazionale e internazionale da Pio Baldi, Direttore del DARC, a Massimiliano Fuksas, da Maurizio Calvesi a Mario Botta e Philippe Daverio, accompagneranno il pubblico in questo accattivante viaggio nell’arte contemporanea, fornendo gli strumenti necessari per poter capire e apprezzare le opere più recenti della storia dell’arte.
Spesso, infatti, alcune opere d’arte possono inizialmente sembrare incomprensibili e la sensazione di non avere una chiave di lettura fa rinunciare ad approfondire valori e significati. Indispensabile dunque “Voler capire”. I componenti del Comitato Scientifico, composto da Carlo Bertelli, Fernando Mazzocca, Antonello Negri e Angela Vettese, hanno indicato 26 oratori che,insieme a loro stessi, condurranno il pubblico alla conoscenza dell’arte contemporanea e alla familiarità nei confronti di opere che talvolta possono apparire estranee alla nostra cultura.
Le 37 lezioni intendono ripercorrere gli anni che vanno dalla rivoluzione della visione affermatasi con l’Impressionismo alle esperienze più recenti, per seguire e ritrovare una coerenza nelle molteplici trasformazioni che ha subito l’idea stessa di arte, nel superamento della secolare concezione che la individuava come imitazione della realtà. Accanto agli artisti verranno raccontati, nell’intento di ricostruire i successivi mutamenti intervenuti nel gusto e nel sistema di organizzazione e diffusione delle arti, gli altri protagonisti, come i mercanti, sempre più decisivi nello stabilire gli orientamenti, i grandi collezionisti, il pubblico...e come, in questi mutamenti, anche l’architettura abbia svolto un ruolo importante.
L’esigenza di proporre un corso dedicato all’arte contemporanea nasce spontanea dopo che il FAI stesso, in seguito alla donazione di Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, è diventato custode di Villa Panza a Varese e della straordinaria collezione d’arte contemporanea in essa raccolta.
“Voler Capire” è dedicato a Ettore Gian Ferrari, il noto gallerista milanese grande conoscitore di artisti del Novecento italiano. La figlia Claudia - che nel solco della tradizione paterna ha sviluppato e approfondito in modo scientifico il recupero di artisti tra le due guerre pur continuando a dedicarsi agli artisti contemporanei - ha deciso di donare al Fondo per l’Ambiente Italiano la parte della collezione del padre dedicata al ‘900. Il nucleo contemporaneo della sua collezione sarà invece donato al MAXXI il museo di Roma dedicato alle arti del XXI secolo.
Le lezioni si terranno il giovedì alle ore 18,00 presso il Teatro Eliseo, Via Nazionale 183.
Le iscrizioni sono aperte da giovedì 5 a sabato 7 ottobre 2006 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 fino a esaurimento disponibilità, presso: Teatro Piccolo Eliseo, Via Nazionale 183/e, Roma.
Da lunedì 09 ottobre contattare la Delegazione FAI di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32, tel. 06 6879376.
Storici e critici dell’arte, filosofi, architetti, direttori di musei di fama nazionale e internazionale da Pio Baldi, Direttore del DARC, a Massimiliano Fuksas, da Maurizio Calvesi a Mario Botta e Philippe Daverio, accompagneranno il pubblico in questo accattivante viaggio nell’arte contemporanea, fornendo gli strumenti necessari per poter capire e apprezzare le opere più recenti della storia dell’arte.
Spesso, infatti, alcune opere d’arte possono inizialmente sembrare incomprensibili e la sensazione di non avere una chiave di lettura fa rinunciare ad approfondire valori e significati. Indispensabile dunque “Voler capire”. I componenti del Comitato Scientifico, composto da Carlo Bertelli, Fernando Mazzocca, Antonello Negri e Angela Vettese, hanno indicato 26 oratori che,insieme a loro stessi, condurranno il pubblico alla conoscenza dell’arte contemporanea e alla familiarità nei confronti di opere che talvolta possono apparire estranee alla nostra cultura.
Le 37 lezioni intendono ripercorrere gli anni che vanno dalla rivoluzione della visione affermatasi con l’Impressionismo alle esperienze più recenti, per seguire e ritrovare una coerenza nelle molteplici trasformazioni che ha subito l’idea stessa di arte, nel superamento della secolare concezione che la individuava come imitazione della realtà. Accanto agli artisti verranno raccontati, nell’intento di ricostruire i successivi mutamenti intervenuti nel gusto e nel sistema di organizzazione e diffusione delle arti, gli altri protagonisti, come i mercanti, sempre più decisivi nello stabilire gli orientamenti, i grandi collezionisti, il pubblico...e come, in questi mutamenti, anche l’architettura abbia svolto un ruolo importante.
L’esigenza di proporre un corso dedicato all’arte contemporanea nasce spontanea dopo che il FAI stesso, in seguito alla donazione di Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, è diventato custode di Villa Panza a Varese e della straordinaria collezione d’arte contemporanea in essa raccolta.
“Voler Capire” è dedicato a Ettore Gian Ferrari, il noto gallerista milanese grande conoscitore di artisti del Novecento italiano. La figlia Claudia - che nel solco della tradizione paterna ha sviluppato e approfondito in modo scientifico il recupero di artisti tra le due guerre pur continuando a dedicarsi agli artisti contemporanei - ha deciso di donare al Fondo per l’Ambiente Italiano la parte della collezione del padre dedicata al ‘900. Il nucleo contemporaneo della sua collezione sarà invece donato al MAXXI il museo di Roma dedicato alle arti del XXI secolo.
Le lezioni si terranno il giovedì alle ore 18,00 presso il Teatro Eliseo, Via Nazionale 183.
Le iscrizioni sono aperte da giovedì 5 a sabato 7 ottobre 2006 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 fino a esaurimento disponibilità, presso: Teatro Piccolo Eliseo, Via Nazionale 183/e, Roma.
Da lunedì 09 ottobre contattare la Delegazione FAI di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32, tel. 06 6879376.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall