I Teatini nella Sicilia
30/09/2003
Venerdì 10 ottobre 2003 alle ore 16,00 presso il Palazzo delle Aquile del Comune di Palermo (piazza Pretoria,1) si aprirà il Convegno Internazionale di Studi nel IV Centenario della presenza dei Chierici Regolari in Sicilia “I TEATINI NELLA STORIA DELLA SICILIA”. Un evento di grande portata che intende mettere in luce l’importanza culturale dell’operato dei Padri Teatini in Sicilia: grandi studiosi, uomini di arte e cultura, coraggiosi missionari. Numerose le figure di spicco: da San Giuseppe Maria Tomasi a Giuseppe Piazzi, fondatore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo; dal filosofo Gioacchino Ventura ai missionari Ventimiglia, Avitabile, Castelli e Maggio.
Accanto al Convegno, una Mostra (Biblioteca Comunale) di straordinario interesse per la storia dell’evangelizzazione, degli usi e dei costumi della Georgia nel XVII secolo; la presentazione di una Collana musicale ed editoriale dedicata alle Fonti teatine, un Concerto che farà rivivere il prezioso repertorio inedito dei Padri (Chiesa di San Giuseppe ai Quattro Canti) e, domenica 12, la S. Messa presieduta da S.Em. Rev.ma Salvatore De Giorgi, Cardinale di Palermo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci