Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
10/08/2006
Il 2005 coincide con il centenario della nascita di tre grandi maestri dell’architettura italiana del dopoguerra, Franco Albini, Ignazio Gardella e Carlo Mollino.
La Darc (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee) come dipartimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la Triennale di Milano sovrintendono alla costruzione di un grande evento culturale e scientifico che coinvolge direttamente tre città, Genova, Milano, Torino e le rispettive Università, Il Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura di Genova e il Politecnico di Torino.
L’allestimento, curato da Franz Prati, interpreta la struttura tematica
della mostra, organizzata secondo particolari sezioni affidate a specifici
curatori e legate alle città che hanno caratterizzato l’opera del maestro
italiano, nella configurazione, all’interno degli spazi del Sottoporticato di
Palazzo Ducale, dal 24 novembre al 30 gennaio 2007, di una sequenza di “stanze” che coincidono con le cinque città individuate.
Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
Palazzo Ducale Genova, Sottoporticato
23 novembre 2006 – 28 gennaio 2007
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te