Il MIC inaugura un secolo d'arte e design
19/06/2006
Dopo la collocazione nell'ambiente del bookshop dei pannelli di Pietro Melandri e quella del grande pannello Nero e Oro di Alberto Burri che accoglie all'entrata del museo il pubblico, il MIC presenta al pubblico appassionato di ceramica e non il contributo più importante nei confronti della ceramica moderna e contemporanea.
Sono aperte le tre sezioni permanenti che ripercorrono un secolo d'arte ceramica del XX Secolo. Le sezioni, curate da Franco Bertoni che ha recentemente traguardato la più ampia ed esaustiva pubblicazione in merito avvalendosi proprio delle raccolte del Museo, sono dedicate rispettivamente alla ceramica a Faenza, in Italia e in Europa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia