Il Palazzo dei Principi di Correggio
25/05/2004
Dopo un attento restauro, riapre il Palazzo dei Principi di Correggio, storico edificio, costruito tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento e che rappresenta il punto culminante del processo di rinnovamento urbanistico della cittadina emiliana, voluto dalla nobile famiglia dei da Correggio. Al suo interno, Palazzo dei Principi conserva una biblioteca con 70.000 volumi, di cui quasi duemila fra incunaboli, cinquecentine, atlanti, manoscritti e opere rare, gli Archivi storici, con carte dal XV secolo in poi, e il Museo “Il Correggio”, che custodisce importanti opere d’arte, come 9 arazzi fiamminghi del XVI secolo e tele del Mantegna, di Mattia Preti, del Madonnina, del Moretto, di Lavinia Fontana, e altri, nonché due opere del Correggio.
Una parte delle rinnovate sale di Palazzo Principi verrà destinata a esposizioni temporanee. A inaugurare questi spazi, dal 5 giugno al 27 luglio, sarà una mostra di Franco Fontana, fotografo emiliano tra i più apprezzati nel panorama italiano e internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani