Il suono nella città – suoni e musica nella dimensione urbana contemporanea
08/05/2006
Lunedì 8 maggio, alle ore 21.00 nelle Sale del PAC di Milano, ad aprire la IX Edizione della Rassegna PacinConcerto, avrà luogo la Conferenza-Ascolto dal titolo “Il suono nella città – suoni e musica nella dimensione urbana contemporanea” tenuta da Luigi Pestalozza (musicologo) Claudio Chianura (musicologo-editore) e Walter Prati (musicista e compositore).
La serata sarà accompagnata dall’ascolto di brani musicali.
La conferenza/ascolto intende analizzare la familiarità-estraneità dei suoni della città, della strada, dei locali pubblici, dei grandi magazzini, suoni e luoghi che appartengono senza appartenere.
Ci si interrogherà sulle varie tipologie di musica che vengono ascoltate in questi contesti e sulle loro funzioni, partendo dalla città di Milano: la musica che si ascolta come sottofondo in alcuni locali non sempre serve a rendere più piacevole l’ambiente, piuttosto a impedire la conversazione inducendo chi sta consumando a non soffermarsi troppo all’interno.
Infine i relatori si interrogheranno su alcune differenti ipotesi di arredo musicale urbano per Milano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera