In faccia al mondo
02/09/2003
Un’indagine sul tema del ritratto fotografico nella recente produzione artistica. A Genova, presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, ottanta opere di artisti di fama internazionale nel panorama dell’arte contemporanea.
Dalle prime sperimentazioni nel campo delle arti visive, la fotografia ha percorso un cammino in continua ascesa, liberandosi dal ruolo di sudditanza concorrenziale nei confronti della pittura per raggiungere definitivamente la propria autonomia linguistica. Movendo da un aspetto centrale della produzione artistica di ogni tempo: il ritratto, l'esposizione curata da Matteo Fochessati, documenta l'elaborazione fotografica di tale genere, specie nella produzione dalla fine degli anni 70 ad oggi, anni in cui si sono sviluppati codici culturali e formali autonomi. Il percorso espositivo che si snoda attraverso tutte le sale del museo, raccoglie in sette sezioni tematiche i migliori risultati di ricerca ad opera di 77 artisti che utilizzano il mezzo fotografico nella sua specificità assoluta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera