In viaggio con Gauguin
12/02/2004
Da oggi 12 febbraio fino al 15 giugno 2004, il Museo in erba di Bellinzona (Svizzera), presenta una mostra interattiva dal titolo In viaggio con Gauguin. L’esposizione, ideata da Sylvie Girardet e Norbert Journo, presenta ai giovani visitatori del Museo in erba (4-12 anni) attraverso il gioco e l’umorismo, la vita di Paul Gauguin con alcune delle sue opere e la tecnica adoperata. Dei bauli giganti, che rappresentano i numerosi lunghi viaggi intrapresi dall’artista contengono le riproduzioni delle opere accanto a manipolazioni, giochi d’osservazione e travestimenti ma anche a brevi testi che invitano l’occhio a fissarsi su aspetti tematici o formali importanti. Così i bambini potranno sognare di fronte alle tele legate alla Bretagna e a Tahiti, far ballare delle piccole bretoni o sentire il profumo di meravigliosi fiori esotici, indossare un pareo e scoprire cos’è il “cloisonnisme”, la tecnica utilizzata da Gauguin che stende grandi pennellate di colori con un disegno ben delineato. Nel laboratorio, dove le riproduzioni artistiche di Nicola Foletti ricreano toni e atmosfere di luoghi cari a Gauguin, si svolgeranno attività legate alla stesura dei colori tipica dell’artista francese su temi che gli sono propri: paesaggi bretoni o tahitiani, personaggi e nature morte con frutta esotica, ventagli decorati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh