Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 18 al 25 maggio
Sandro Botticelli, Nascita di Venere, 1482-1485 circa, Tempera su tela, 172.5 ×278.5 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze
Francesca Grego
18/05/2017
• IN DVD
Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento
Distribuito da Koch Media
Molto più di un documentario: Firenze e gli Uffizi 3D è l’emozionante esperienza di un viaggio tra gli splendori del Rinascimento italiano, attraverso le più coinvolgenti e avanzate tecnologie della visione, che in sole due giornate di programmazione cinematografica ha registrato un successo di pubblico da record.
Disponibile in DVD e Blu-Ray dal 25 maggio e distribuito da Koch Media.
Tra gli affreschi di Masaccio e Masolino da Panicale della Cappella Brancacci e un capolavoro come il David di Michelangelo, sfilano le meraviglie del Museo del Bargello, di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi e di Palazzo Vecchio. I ricordi di Lorenzo il Magnifico, interpretato da Simon Merrells, ci trasportano nel mondo della Firenze quattrocentesca, mentre affascinanti immagini aeree regalano prospettive inedite di icone come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria, ripresa fra i colori dell’alba.
A dare profondità al racconto, gli interventi di luminari come Antonio Natali, ex direttore della Galleria degli Uffizi, e Marco Ciatti, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, che rivela i segreti venuti alla luce durante il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo.
• IN LIBRERIA
Perla Pollina. Roberto Cuoghi. 1996-2016
Edizioni Hatje Cantz
Un importante volume monografico per conoscere da vicino uno dei protagonisti italiani della Biennale di Venezia 2017.
Oltre 500 pagine e un ampio corredo di immagini raccontano un artista poliedrico e imprevedibile, radicale ed erudito, arcaico e tecnologico, che in 20 anni ha sperimentato l’uso dei mezzi e delle tecniche più varie. Una carriera nel segno della metamorfosi, a partire dalla leggendaria performance che, ancora studente, lo tenne impegnato per anni nel diventare la copia fedele di suo padre.
“Un artista flamboyant – scrive Andrea Cortellessa, autore di uno dei contributi critici presenti nel libro – uno che si brucia sempre le navi alle spalle. Brucia il linguaggio, brucia se stesso e ogni volta brucia un po’ anche noi”.
Ad arricchire il volume, le riflessioni di Anthony Huberman, Charlotte Laubard e Andrea Bellini, curatore di una grande retrospettiva su Cuoghi al CAC di Ginevra, oltre a una raccolta di testi dello stesso artista.
• IN TV
Casa Manzoni – Riprende vita la storica dimora
Lunedì 22 maggio su Sky Arte HD
A conclusione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, in programma per domenica 21 maggio, Sky Arte dedica un approfondimento speciale a uno dei luoghi simbolo della cultura italiana.
Nel cuore di Milano, la Casa Museo di Alessandro Manzoni è stata recentemente al centro di un importante restauro che, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e al progetto di Studio De Lucchi, ha riportato le antiche stanze al loro aspetto originario.
Le atmosfere ottocentesche e l’anima di un personaggio chiave nella storia del Paese aleggiano ancora negli ambienti di via Morone 1, tra arredi pregiati e opere d’arte.
Ritratti dello scrittore, dipinti e illustrazioni ispirati ai Promessi Sposi, paesaggi lombardi e scene cittadine dalla Milano del XIX secolo sono preziosi documenti di un’epoca e di un’esperienza artistica che ha dato forma all’immaginario di generazioni di italiani.
Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento
Distribuito da Koch Media
Molto più di un documentario: Firenze e gli Uffizi 3D è l’emozionante esperienza di un viaggio tra gli splendori del Rinascimento italiano, attraverso le più coinvolgenti e avanzate tecnologie della visione, che in sole due giornate di programmazione cinematografica ha registrato un successo di pubblico da record.
Disponibile in DVD e Blu-Ray dal 25 maggio e distribuito da Koch Media.
Tra gli affreschi di Masaccio e Masolino da Panicale della Cappella Brancacci e un capolavoro come il David di Michelangelo, sfilano le meraviglie del Museo del Bargello, di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi e di Palazzo Vecchio. I ricordi di Lorenzo il Magnifico, interpretato da Simon Merrells, ci trasportano nel mondo della Firenze quattrocentesca, mentre affascinanti immagini aeree regalano prospettive inedite di icone come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria, ripresa fra i colori dell’alba.
A dare profondità al racconto, gli interventi di luminari come Antonio Natali, ex direttore della Galleria degli Uffizi, e Marco Ciatti, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, che rivela i segreti venuti alla luce durante il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo.
• IN LIBRERIA
Perla Pollina. Roberto Cuoghi. 1996-2016
Edizioni Hatje Cantz
Un importante volume monografico per conoscere da vicino uno dei protagonisti italiani della Biennale di Venezia 2017.
Oltre 500 pagine e un ampio corredo di immagini raccontano un artista poliedrico e imprevedibile, radicale ed erudito, arcaico e tecnologico, che in 20 anni ha sperimentato l’uso dei mezzi e delle tecniche più varie. Una carriera nel segno della metamorfosi, a partire dalla leggendaria performance che, ancora studente, lo tenne impegnato per anni nel diventare la copia fedele di suo padre.
“Un artista flamboyant – scrive Andrea Cortellessa, autore di uno dei contributi critici presenti nel libro – uno che si brucia sempre le navi alle spalle. Brucia il linguaggio, brucia se stesso e ogni volta brucia un po’ anche noi”.
Ad arricchire il volume, le riflessioni di Anthony Huberman, Charlotte Laubard e Andrea Bellini, curatore di una grande retrospettiva su Cuoghi al CAC di Ginevra, oltre a una raccolta di testi dello stesso artista.
• IN TV
Casa Manzoni – Riprende vita la storica dimora
Lunedì 22 maggio su Sky Arte HD
A conclusione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, in programma per domenica 21 maggio, Sky Arte dedica un approfondimento speciale a uno dei luoghi simbolo della cultura italiana.
Nel cuore di Milano, la Casa Museo di Alessandro Manzoni è stata recentemente al centro di un importante restauro che, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e al progetto di Studio De Lucchi, ha riportato le antiche stanze al loro aspetto originario.
Le atmosfere ottocentesche e l’anima di un personaggio chiave nella storia del Paese aleggiano ancora negli ambienti di via Morone 1, tra arredi pregiati e opere d’arte.
Ritratti dello scrittore, dipinti e illustrazioni ispirati ai Promessi Sposi, paesaggi lombardi e scene cittadine dalla Milano del XIX secolo sono preziosi documenti di un’epoca e di un’esperienza artistica che ha dato forma all’immaginario di generazioni di italiani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović