Idee e ispirazioni
L’arte del regalo di Natale

Il Censimento di Betlemme, Pieter Bruegel il Vecchio
Ludovica Sanfelice
14/12/2015
Scegliere il regalo giusto, il regalo che farà sentire speciale chi lo scarta, richiede talento, creatività e ispirazione. È insomma un’azione artistica che può trovare slancio nell’arte stessa, per questo vi presentiamo una raccolta selezionata di suggerimenti per presentarvi all’appuntamento sotto l’albero con un certo stile...
Cominciamo dal sempreverde abbonamento con l’associazione alla Collezione Peggy Guggenheim che, oltre all’accesso ai programmi della sede lagunare, comporta vantaggi unici come l’entrata gratuita in tutti i musei Guggenheim (Venezia, New York e Bilbao) oltre che in altri prestigiosi musei d’arte moderna e contemporanea in Italia, tra cui il MART, il MAXXI, il MAMBo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, e offre diversi modelli di sottoscrizione: dallo Young Pass, per i giovani under 26, alla Family Card, dedicata alle famiglie con vantaggi speciali per genitori e i figli, per arrivare al Dual, pensato per chi ama vivere l’arte in compagnia.
Un’altra tradizione da rispettare è l’iscrizione al FAI che garantirà agli iscritti sconti e opportunità legate all’attività del Fondo Ambiente Italiano, e ai donatori quest’anno regalerà 3 mesi di abbonamento alla rivista Geo o Focus.
Una valida alternativa è entrare in libreria dove per l’amico appassionato di illustrazione, fumetto e arte segnaliamo i titoli “Le variazioni d’Orsay” (Coconino Press-Fandango), nuova pubblicazione di Manuele Fior che guida il lettore tra le sale del celebre museo parigino d’Orsay in un viaggio onirico che celebra il mistero dell’arte, e il fascino inafferrabile dell’atto creativo; “Caravaggio 1 La Tavolozza e la Spada”, grande omaggio del maestro Milo Manara all’impetuoso spirito di Michelangelo Merisi; e ancora la graphic novel “Mr Sottsass Jr. e il mistero degli oggetti”, di Massimo Giacon, edito da 24ORECultura. Quest’ultima rivolta a chi ama il design.
Sempre a proposito di libri, Skira promuove una vendita natalizia fino al 23 dicembre, nel proprio bookstore di Milano (via Torino, 61), dove oltre a beneficiare di riduzioni sul prezzo, sarà possibile trovare soluzioni per tutti i gusti. Dall’architettura, alle arti primitive, alla saggistica, ai cataloghi di grandi mostre come quelli dedicati a Brueghel, Tamara de Lempicka, Tissot.
Infine l'ultima ma non ultima idea regalo già perfettamente confezionata, arriva da Fattobene, un archivio di oggetti entrati nell’immaginario collettivo per la cura e il gusto con cui sono stati concepiti. Grazie ad un prezioso lavoro di ricerca prende vita uno straordinario atlante in progress del made in Italy, che attraverso il nuovo shop online offre anche la possibilità di acquistare e regalare piccole e meravigliose collezioni di oggetti tanto comuni quanto unici.
Cominciamo dal sempreverde abbonamento con l’associazione alla Collezione Peggy Guggenheim che, oltre all’accesso ai programmi della sede lagunare, comporta vantaggi unici come l’entrata gratuita in tutti i musei Guggenheim (Venezia, New York e Bilbao) oltre che in altri prestigiosi musei d’arte moderna e contemporanea in Italia, tra cui il MART, il MAXXI, il MAMBo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, e offre diversi modelli di sottoscrizione: dallo Young Pass, per i giovani under 26, alla Family Card, dedicata alle famiglie con vantaggi speciali per genitori e i figli, per arrivare al Dual, pensato per chi ama vivere l’arte in compagnia.
Un’altra tradizione da rispettare è l’iscrizione al FAI che garantirà agli iscritti sconti e opportunità legate all’attività del Fondo Ambiente Italiano, e ai donatori quest’anno regalerà 3 mesi di abbonamento alla rivista Geo o Focus.
Una valida alternativa è entrare in libreria dove per l’amico appassionato di illustrazione, fumetto e arte segnaliamo i titoli “Le variazioni d’Orsay” (Coconino Press-Fandango), nuova pubblicazione di Manuele Fior che guida il lettore tra le sale del celebre museo parigino d’Orsay in un viaggio onirico che celebra il mistero dell’arte, e il fascino inafferrabile dell’atto creativo; “Caravaggio 1 La Tavolozza e la Spada”, grande omaggio del maestro Milo Manara all’impetuoso spirito di Michelangelo Merisi; e ancora la graphic novel “Mr Sottsass Jr. e il mistero degli oggetti”, di Massimo Giacon, edito da 24ORECultura. Quest’ultima rivolta a chi ama il design.
Sempre a proposito di libri, Skira promuove una vendita natalizia fino al 23 dicembre, nel proprio bookstore di Milano (via Torino, 61), dove oltre a beneficiare di riduzioni sul prezzo, sarà possibile trovare soluzioni per tutti i gusti. Dall’architettura, alle arti primitive, alla saggistica, ai cataloghi di grandi mostre come quelli dedicati a Brueghel, Tamara de Lempicka, Tissot.
Infine l'ultima ma non ultima idea regalo già perfettamente confezionata, arriva da Fattobene, un archivio di oggetti entrati nell’immaginario collettivo per la cura e il gusto con cui sono stati concepiti. Grazie ad un prezioso lavoro di ricerca prende vita uno straordinario atlante in progress del made in Italy, che attraverso il nuovo shop online offre anche la possibilità di acquistare e regalare piccole e meravigliose collezioni di oggetti tanto comuni quanto unici.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te