“L’Olocausto nell’arte ungherese ”
07/10/2004
Lunedì 11 Ottobre presso l'Accademia d’Ungheria In Roma inaugura la mostra “L’Olocausto nell’arte ungherese ” (11 ottobre-5 novembre).
Con questa mostra, che l’Accademia d’Ungheria ha organizzato con la collaborazione del Museo Ebraico di Budapest e i familiari degli artisti (che hanno messo a disposizione le opere), finalmente si effettua una retrospettiva di un periodo triste ma anche molto importante, un momento in cui l’arte più che mai si è espressa in forme diverse come veicolo della libertà dello spirito e autoaffermazione dell’individuo. L’arte che sopravvive al sopruso e all’annientamento, l’arte che testimonia l’angoscia interiore e l’orrore circostante, e soprattutto l’arte come volontà di mantenere in vita la ricchezza e la varietà della cultura ebraica: è quanto comunicano le opere in mostra a Palazzo Falconieri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura