“L’Olocausto nell’arte ungherese ”
07/10/2004
Lunedì 11 Ottobre presso l'Accademia d’Ungheria In Roma inaugura la mostra “L’Olocausto nell’arte ungherese ” (11 ottobre-5 novembre).
Con questa mostra, che l’Accademia d’Ungheria ha organizzato con la collaborazione del Museo Ebraico di Budapest e i familiari degli artisti (che hanno messo a disposizione le opere), finalmente si effettua una retrospettiva di un periodo triste ma anche molto importante, un momento in cui l’arte più che mai si è espressa in forme diverse come veicolo della libertà dello spirito e autoaffermazione dell’individuo. L’arte che sopravvive al sopruso e all’annientamento, l’arte che testimonia l’angoscia interiore e l’orrore circostante, e soprattutto l’arte come volontà di mantenere in vita la ricchezza e la varietà della cultura ebraica: è quanto comunicano le opere in mostra a Palazzo Falconieri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler