La nascita dell’arazzeria medicea
15/04/2008
Nella reggia medicea di Palazzo Pitti a Firenze, nelle sale della Palazzina della Meridiana il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, Firenze Musei hanno promosso e organizzato una mostra che illustra la nascita dell’arazzeria medicea fiorentina. La mostra, curata da Caterina Chiarelli e Lucia Meoni, presenta gli esordi della manifattura fiorentina, attraverso una selezione di arazzi, uno o due per ciascuna delle serie scelte, conservati nei Depositi di Palazzo Pitti e destinate in origine a Palazzo Vecchio e ad altre residenze medicee. Si tratta di opere maestose, create per ambienti principeschi e per glorificare, attraverso le allegorie o le storie narrate nelle serie, le virtù e le imprese dei regnanti che vi dimoravano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026