La nascita dell’arazzeria medicea
15/04/2008
Nella reggia medicea di Palazzo Pitti a Firenze, nelle sale della Palazzina della Meridiana il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, Firenze Musei hanno promosso e organizzato una mostra che illustra la nascita dell’arazzeria medicea fiorentina. La mostra, curata da Caterina Chiarelli e Lucia Meoni, presenta gli esordi della manifattura fiorentina, attraverso una selezione di arazzi, uno o due per ciascuna delle serie scelte, conservati nei Depositi di Palazzo Pitti e destinate in origine a Palazzo Vecchio e ad altre residenze medicee. Si tratta di opere maestose, create per ambienti principeschi e per glorificare, attraverso le allegorie o le storie narrate nelle serie, le virtù e le imprese dei regnanti che vi dimoravano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera