La nuova versione di “IN ALTO. Arte sui ponteggi”
20/05/2005
“In Alto” è un progetto di arte pubblica coordinato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, nato nel 2002 e strettamente collegato alla concessione di spazi pubblicitari sui ponteggi di edifici in restauro del centro della città di Milano.
Il progetto, che ha preso forma per merito dell’iniziativa congiunta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale, Soprintendenza BAP e Soprintendenza PSAD) e delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, ha visto l’esecuzione, in questi primi due anni di vita, delle opere di dieci artisti contemporanei, che hanno potuto sfruttare una porzione di ponteggio per realizzare un lavoro specificamente creato in relazione con l’ambiente urbano
Ai primi otto artisti, Carla Accardi, Stefano Arienti, Sarah Ciracì, Giuseppe De Petro, Paola Di Bello, Ottonella Mocellin, Marcello Maloberti e Ugo Rondinone, si sono aggiunti -in queste ultime settimane- Botto & Bruno e Luca Vitone, i cui lavori sono ancora allestiti nel centro di Milano. Anche la bella opera di Carla Accardi, che ha accompagnato i giovani artisti in questa avventura, è ancora visibile sul ponteggio che copre la facciata della chiesa di San Fedele.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura