La Parigi di Montparnasse
13/02/2004
La Farsettiarte di Milano conclude il ciclo delle mostre dedicate agli artisti che hanno vissuto e lavorato a Parigi nei primi anni del XX secolo con una esposizione di opere di Soutine , Kisling, Utrillo di alcuni amici che, come loro solevano ritrovarsi, nei leggendari Café: La Cupole, LeDôme, La Rotonde. Tutti artisti destinati alla celebrità anche se, chi più chi meno, affetto in quegli anni da mal di miseria. Chaim Soutine, emigrato dalla Lituania, arriva a Parigi nel 1912, anch’egli intenzionato, pur tra le molte avversità, a non mancare l’appuntamento universale di tutti quelli che aspiravano alle arti e alla poesia. Con i pittori arrivano da ogni parte del mondo poeti, letterati attori a vivacizzare il Boulevard de Montparnasse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso