Le stanze del mito

Le stanze del mito di Carlo Maria Mariani
31/08/2005
Negli spazi di Palazzo Te, un ciclo di trenta opere di Carlo Maria Mariani presenta l’ultima produzione dell’artista romano, da anni attivo a New York e protagonista della scena artistica internazionale.
“… Dagli anni Ottanta in avanti – afferma Alessandro Riva, curatore della mostra - il lavoro di Mariani diventa se possibile ancora più sofisticato e nello stesso tempo anche più enigmatico; e i rimandi da un lavoro all’altro, i travestimenti, i giochi di specchi e di citazioni diventano sempre più complessi, più stratificati, spesso anche più difficilmente decifrabili: giochi e rimandi che non solo coinvolgono l’intero arco della nostra storia culturale, dalla classicità greca e romana fino a Picasso, Beuys, de Chirico, Andy Warhol e molti maestri delle avanguardie storiche, ma anche i topoi appartenenti ai quadri precedenti di Mariani, i cui riferimenti iconografici continuano a tornare, mutati, da un quadro all’altro, da una composizione all’altra, in una sottile e inestricabile catena di rimandi incrociati e di autocitazioni e autoibridazioni pittoriche”.
Carlo Maria Mariani vive da anni a New York, la sua pittura sta conoscendo una notevole affermazione anche nella cultura artistica americana, divenendo punto di riferimento per numerosi giovani artisti, sia europei sia americani. Sue opere sono conservate, tra l’altro, al Guggenheim Museum di New York; al Philadelphia Museum of Art, Philadelphia; al Lincoln Center di New York; al Los Angeles County Museum, alla Tate Gallery di Londra. In Italia sui lavori sono state acquisiti dal Museo Civico d’Arte Moderna di Milano, dall’Università degli Studi di Parma, dal Flash Art Museum di Trevi, dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dalla Collezione Borghese di Roma, dalla Bulgari Collection di Roma, dalla Banca d’Italia di Roma, dal Museo di Palazzo Forti di Verona, dalla Mikado Film di Roma, dalla Fondazione Maramotti di Reggio Emilia.
Accompagna la mostra un catalogo in italiano e in inglese (edito da Publi Paolini) con testo di Alessandro Riva.
CARLO MARIA MARIANI
Le stanze del mito
Mantova, Palazzo Te – Tinelli e Sale napoleoniche
3 settembre – 9 ottobre 2005
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00, lunedì dalle 13.00 alle 18.00
Ingresso libero
Catalogo Publi Paolini
Info: tel 0376 323266
“… Dagli anni Ottanta in avanti – afferma Alessandro Riva, curatore della mostra - il lavoro di Mariani diventa se possibile ancora più sofisticato e nello stesso tempo anche più enigmatico; e i rimandi da un lavoro all’altro, i travestimenti, i giochi di specchi e di citazioni diventano sempre più complessi, più stratificati, spesso anche più difficilmente decifrabili: giochi e rimandi che non solo coinvolgono l’intero arco della nostra storia culturale, dalla classicità greca e romana fino a Picasso, Beuys, de Chirico, Andy Warhol e molti maestri delle avanguardie storiche, ma anche i topoi appartenenti ai quadri precedenti di Mariani, i cui riferimenti iconografici continuano a tornare, mutati, da un quadro all’altro, da una composizione all’altra, in una sottile e inestricabile catena di rimandi incrociati e di autocitazioni e autoibridazioni pittoriche”.
Carlo Maria Mariani vive da anni a New York, la sua pittura sta conoscendo una notevole affermazione anche nella cultura artistica americana, divenendo punto di riferimento per numerosi giovani artisti, sia europei sia americani. Sue opere sono conservate, tra l’altro, al Guggenheim Museum di New York; al Philadelphia Museum of Art, Philadelphia; al Lincoln Center di New York; al Los Angeles County Museum, alla Tate Gallery di Londra. In Italia sui lavori sono state acquisiti dal Museo Civico d’Arte Moderna di Milano, dall’Università degli Studi di Parma, dal Flash Art Museum di Trevi, dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dalla Collezione Borghese di Roma, dalla Bulgari Collection di Roma, dalla Banca d’Italia di Roma, dal Museo di Palazzo Forti di Verona, dalla Mikado Film di Roma, dalla Fondazione Maramotti di Reggio Emilia.
Accompagna la mostra un catalogo in italiano e in inglese (edito da Publi Paolini) con testo di Alessandro Riva.
CARLO MARIA MARIANI
Le stanze del mito
Mantova, Palazzo Te – Tinelli e Sale napoleoniche
3 settembre – 9 ottobre 2005
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00, lunedì dalle 13.00 alle 18.00
Ingresso libero
Catalogo Publi Paolini
Info: tel 0376 323266
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria