Le vie del Contemporaneo portano a Roma
Roma –The Road to Contemporary Art
06/02/2008
ROMA –The Road to Contemporary Art è la mostra mercato a Roma, dedicata al contemporaneo, una manifestazione che diventa parte della città, entra fisicamente nella città, non limitandosi ad un unico luogo, ma vive e fa vivere più sedi collegate da un legame ideale e fisico.
La manifestazione prevede l’utilizzo di alcuni spazi ed edifici di grande tradizione, decisamente inusuali per una mostra mercato, ubicati in modo da consentire la creazione di un inedito ed affascinante percorso alla scoperta dell’arte contemporanea nella cornice della città “classica” per eccellenza: dalle sale e chiostri del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia ai saloni di Palazzo Ferrajoli e del Palazzo Wedekind, alle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi, sino al suggestivo spazio del Tempio di Adriano.
L’allestimento delle sedi della Fiera è curato da Peter Bottazzi e Carlo Alberto de Laugier e realizzato dalla Fidanzia Sistemi di Bari ed è mirato a rendere uniformi, dal punto di vista allestitivo, le varie sedi per far percepire al pubblico l’unitarietà della rassegna.
La particolarità dell’evento si caratterizza nel “percorso tra luoghi diversi con forte connotazione storico artistica”, il concetto di “road”, mediante la realizzazione di una “strada” che attraversa i singoli stand, sarà riproposto all’interno degli spazi espositivi scelti. In tutte le sedi l’allestimento sarà realizzato per “ambienti successivi”, rinunciando al classico corridoio lungo il quale si affacciano gli stand in una fiera convenzionale. Come per il percorso che collega le sedi scelte, anche il percorso di visita sarà dunque organizzato per “incontri successivi” e consentirà al visitatore di apprezzare, con un giusto equilibrio, sia le opere esposte che alcuni particolari significativi del contenitore.
Negli ambienti del complesso delle Terme di Diocleziano sarà allestita la mostra dal titolo Cose mai viste realizzata con opere provenienti dalle collezioni private delle gallerie che partecipano alla manifestazione, secondo un percorso molto rigoroso curato da Achille Bonito Oliva.
Negli splendidi saloni affrescati di Palazzo Rospigliosi, di fronte al Quirinale verrà ospitata Incipit, esposizione realizzata con opere di collezionisti privati romani, coordinata e curata da Ludovico Pratesi e promossa congiuntamente dall’Associazione Roma Contemporary e dall’Associazione Giovani Collezionisti.
Oltre cinquanta gallerie italiane ed internazionali alcune già ampiamente affermate, altre invece nuove ed emergenti. Un elemento determinante per la riuscita del progetto di una mostra mercato è il Comitato al quale è delegata in una prima fase la promozione diretta dell’iniziativa nei confronti di potenziali espositori ed in un secondo tempo la selezione degli stessi; è quindi con particolare cura che sono state individuate le figure che compongono il Consiglio Direttivo di ROMA di cui fanno parte: Alfonso Artiaco /galleria Alfonso Artiaco, Napoli; Gian Enzo Sperone/galleria Sperone Westwater, New York; Karsten Greve/galleria Karsten Greve, St. Moritz, Parigi, Colonia, Milano; Giò Marconi/galleria Marconi, Milano; Anthony T. Podesta, New York; Piervittorio e Lidia Leopardi, Roma; Isabella Del Frate, New York; Pilar Corrias, Londra; Gianfranco e Monica D’Amato, Napoli; Beatrice Bulgari, Roma, New York.
In occasione della prima edizione di Roma –The Road to Contemporary Art, venerdì 29 febbraio le gallerie d’arte contemporanea della città resteranno aperte dalle 21.30 alle 24.00 per dare a collezionisti, appassionati d’arte, operatori professionali l’opportunità per conoscere più a fondo l’ampia offerta artistica del territorio.
Roma –The Road to Contemporary Art
Apertura al pubblico da Giovedì 28 febbraio a Domenica 2 marzo
Orario 12.00 – 21.00
Per informazioni: Tel. 06 69380709
www.romacontemporary.it; info@romacontemporary.it
La manifestazione prevede l’utilizzo di alcuni spazi ed edifici di grande tradizione, decisamente inusuali per una mostra mercato, ubicati in modo da consentire la creazione di un inedito ed affascinante percorso alla scoperta dell’arte contemporanea nella cornice della città “classica” per eccellenza: dalle sale e chiostri del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia ai saloni di Palazzo Ferrajoli e del Palazzo Wedekind, alle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi, sino al suggestivo spazio del Tempio di Adriano.
L’allestimento delle sedi della Fiera è curato da Peter Bottazzi e Carlo Alberto de Laugier e realizzato dalla Fidanzia Sistemi di Bari ed è mirato a rendere uniformi, dal punto di vista allestitivo, le varie sedi per far percepire al pubblico l’unitarietà della rassegna.
La particolarità dell’evento si caratterizza nel “percorso tra luoghi diversi con forte connotazione storico artistica”, il concetto di “road”, mediante la realizzazione di una “strada” che attraversa i singoli stand, sarà riproposto all’interno degli spazi espositivi scelti. In tutte le sedi l’allestimento sarà realizzato per “ambienti successivi”, rinunciando al classico corridoio lungo il quale si affacciano gli stand in una fiera convenzionale. Come per il percorso che collega le sedi scelte, anche il percorso di visita sarà dunque organizzato per “incontri successivi” e consentirà al visitatore di apprezzare, con un giusto equilibrio, sia le opere esposte che alcuni particolari significativi del contenitore.
Negli ambienti del complesso delle Terme di Diocleziano sarà allestita la mostra dal titolo Cose mai viste realizzata con opere provenienti dalle collezioni private delle gallerie che partecipano alla manifestazione, secondo un percorso molto rigoroso curato da Achille Bonito Oliva.
Negli splendidi saloni affrescati di Palazzo Rospigliosi, di fronte al Quirinale verrà ospitata Incipit, esposizione realizzata con opere di collezionisti privati romani, coordinata e curata da Ludovico Pratesi e promossa congiuntamente dall’Associazione Roma Contemporary e dall’Associazione Giovani Collezionisti.
Oltre cinquanta gallerie italiane ed internazionali alcune già ampiamente affermate, altre invece nuove ed emergenti. Un elemento determinante per la riuscita del progetto di una mostra mercato è il Comitato al quale è delegata in una prima fase la promozione diretta dell’iniziativa nei confronti di potenziali espositori ed in un secondo tempo la selezione degli stessi; è quindi con particolare cura che sono state individuate le figure che compongono il Consiglio Direttivo di ROMA di cui fanno parte: Alfonso Artiaco /galleria Alfonso Artiaco, Napoli; Gian Enzo Sperone/galleria Sperone Westwater, New York; Karsten Greve/galleria Karsten Greve, St. Moritz, Parigi, Colonia, Milano; Giò Marconi/galleria Marconi, Milano; Anthony T. Podesta, New York; Piervittorio e Lidia Leopardi, Roma; Isabella Del Frate, New York; Pilar Corrias, Londra; Gianfranco e Monica D’Amato, Napoli; Beatrice Bulgari, Roma, New York.
In occasione della prima edizione di Roma –The Road to Contemporary Art, venerdì 29 febbraio le gallerie d’arte contemporanea della città resteranno aperte dalle 21.30 alle 24.00 per dare a collezionisti, appassionati d’arte, operatori professionali l’opportunità per conoscere più a fondo l’ampia offerta artistica del territorio.
Roma –The Road to Contemporary Art
Apertura al pubblico da Giovedì 28 febbraio a Domenica 2 marzo
Orario 12.00 – 21.00
Per informazioni: Tel. 06 69380709
www.romacontemporary.it; info@romacontemporary.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso