Le Voci della Città
16/09/2004
Proseguono le iniziative della Casa delle Letterature dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma volte a promuovere la conoscenza dei protagonisti della letteratura italiana.
“Le Voci della Città. Poeti a Roma 1950-2000” è una rassegna, curata dalla Casa delle Letterature in collaborazione con la Fondazione Marino Piazzolla, che si propone di disegnare un quadro, in dimensione sia storica che attuale, dell’attività poetica sviluppatasi a Roma nel secondo Novecento.
In questo arco di tempo, Roma ha rappresentato una straordinaria officina di linguaggi e di ricerche, di cui non deve andare perduta la memoria, ma che al contrario deve essere riproposta con forza, sia nell’interesse delle nuove generazioni che in quello di un pubblico che in questi anni ha mostrato una crescente partecipazione alle vicende e al senso (estetico e civile) della letteratura e della poesia in particolare.
LE VOCI DELLA CITTÀ
Poeti a Roma 1950-2000
18 settembre 30 novembre 2004
Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3, Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura