Libri Alla scoperta della scuola orafa di Padova
13/07/2005
La Scuola Orafa di Padova è poco conosciuta a livello nazionale, mentre è famosissima in tutto il mondo. Un paradosso e una mancanza a cui Graziella Folchini Grassetto ha voluto porre rimedio con il volume “Gioielleria Contemporanea. La Scuola di Padova”, andando a riempire un vuoto nella letteratura dell’arte orafa italiana. Edito da Arnoldsche di Stoccarda, casa editrice specializzata in questo settore, il libro ha una veste grafica molto raffinata, che richiama subito all’oro, metallo chiave delle molteplici sperimentazioni dell’eclettica scuola padovana: lucido, opaco, ricoperto di smalti o trasformato fino a farlo diventare sempre qualcosa di nuovo e diverso.
Gioielleria Contemporanea. La Scuola di Padova si apre con uno scritto del direttore dello Schmuckmuseum Pforzheim, Fritz Falck, a cui si deve la felice nascita del nome “Scuola di Padova”. Segue quindi un approfondimento dell’autrice, che spiega le ragioni e gli obiettivi del libro, un testo che analizza una sperimentazione orafa contemporanea originatasi a metà del secolo scorso all’interno dell’Istituto Statale d’Arte “Pietro Selvatico”, scuola di “Arti e Mestieri” tra le più illustri e antiche in Italia, fondata a Padova nel 1867.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia