Mario Giacomelli: il segno dell’astrattismo

Courtesy of ©Photology Milano |
Giacomelli
25/02/2004
Il Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con Photology Milano, presenta la mostra "Mario Giacomelli opere fotografiche 1953-2000", una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei maestri della fotografia internazionale.
La mostra si compone di circa 250 immagini realizzate da Giacomelli tra il 1953 e il 2000, che rappresentano in modo esaustivo tutto il percorso creativo del maestro, la sua concezione di fotografia segnata dall’astrazione, senza cedimenti al realismo, alla foga documentaria.
Le opere suddivise per serie, ne saranno esposte 28, corrispondono alle tematiche che l'artista marchigiano ha immortalato nel tempo, come:
"Gli esordi e prime opere", 1952-57; "Vita d'Ospizio", 1954-56; "Verrà la morte, avrà i tuoi occhi", 1966-1968; "Scanno" 1957-59; "Lourdes", 1957-59; "Puglia", 1958; "Io non ho mani che mi accarezzino il volto", 1961-63; "La buona terra", 1964-66; "Presa di coscienza sulla natura", 1954-2000; "La notte lava la mente", 1994-95; "Bando", 1997-99.
La scelta di suddividere le opere per serie, così come aveva deciso il maestro Giacomelli, lascia al visitatore una completa libertà di lettura e la possibilità di spaziare nell'intera gamma delle emozioni proposte, e rappresenta una delle caratteristiche più interessanti di questa "collezione della memoria" composta di immagini comiche, seducenti, tragiche, metafore dell’esistenza
Il percorso espositivo si presenta dunque come un viaggio, un viaggio libero, costretto esclusivamente dall'amore, dalla passione, dalle emozioni, dal dolore e dalla sofferenza.
La mostra e il relativo catalogo costituiscono l’ultimo progetto al quale lo stesso Giacomelli lavorò con energia e grande entusiasmo.
Catalogo monografico, a cura di Germano Celant, edito da Photology e Logos.
Fino al 2 aprile 2001
Orario tutti i giorni ore 10.00 - 21.00, chiusura il martedì.
Palazzo delle Esposizioni di Roma
Via Nazionale 194 Roma
Tel 06 4745903
palaexpo@tiscalinet.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre